Buongiorno Cairoli
lunedì 14 febbraio 2022
496 – Viene istituita da Papa Gelasio I la memoria liturgica di San Valentino
La tradizione di San Valentino, festa degli innamorati risale all'epoca romana, nel 496 d. C., quando l'allora papa Gelasio I volle porre fine ai lupercalia, gli antichi riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco.
Questi riti si celebravano il 15 febbraio e prevedevano festeggiamenti sfrenati ed erano apertamente in contrasto con la morale e l'idea di amore dei cristiani.
NUDI E FRUSTATI.
In particolare il clou della festa si aveva quando le matrone romane si offrivano, spontaneamente e per strada, alle frustate di un gruppo di giovani nudi, devoti al selvatico Fauno Luperco. Anche le donne in dolce attesa si sottoponevano volentieri al rituale, convinte che avrebbe fatto bene alla nascita del pargolo.
In fondo, ad alleviare il dolore bastava lo spettacolo offerto dai corpi di quei baldi giovani, che si facevano strada completamente nudi o, al massimo, con un gonnellino di pelle stretto intorno ai fianchi.
Per "battezzare" la festa dell'amore, il Papa Gelasio I decise di spostarla al giorno precedente - dedicato a San Valentino - facendolo diventare in un certo modo il protettore degli innamorati.
Secondo la leggenda il vescovo di Terni, decollato sotto l’Imperatore Aureliano a Roma il 14 febbraio 273, era amante dei fiori che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un'unione felice. Oggi è festeggiato in tutto il mondo come il "Santo dell'amore". A Vienna, vengono distribuite alle coppie le "Lettere d'amore da parte di Dio"
L'ORIGINE LETTERARIA. In realtà il merito moderno di aver consacrato San Valentino come santo patrono dell'amore è da ascrivere a Geoffrey Chaucer, l'autore dei Racconti di Canterbury che alla fine del '300 scrisse - in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia - The Parliament of Fowls, (Il Parlamento degli Uccelli) un poema in 700 versi che associa Cupido a San Valentino. Che così divenne il tramite ultraterreno della dimensione dell'Amore cortese.
1895 – Londra: prima rappresentazione al St James's Theatre di L'importanza di chiamarsi Ernesto, commedia in tre atti di Oscar Wilde. Meno di tre mesi dopo, questa e le altre commedie di Wilde vengono ritirate dai teatri a causa dello scandalo che colpisce l'autore
1945 Bombardamento di Dresda
1989 Il primo di 24 satelliti del sistema GPS viene messo in orbita
2005 In California viene fondata la piattaforma web YouTube
martedì 15 febbraio
Santi Faustino e Giovita Patrono di Brescia, martire del II secolo, in calendario il 15 febbraio, con il fratello Giovita con cui condivide giorno e destino. In anni recenti è stato scelto, più dal mercato che dall'agiografia, come "antagonista" di San Valentino per dare un protettore anche a chi il 14 febbraio non ha amori da celebrare.
Nessuna traccia né nella storia né nella leggenda dell’adagio che ha voluto in anni recenti, a furor di popolo, Faustino protettore dei single: paiono quantomeno ardite le spiegazioni popolari che riconducono al significato del nome Fastino, da Fausto, fortunato e come tale adatto a propiziare la ricerca dell’anima gemella a chi non ce l’ha. Molto più probabile che si tratti del tentativo a posteriori di nobilitare di valore semantico una mera coincidenza: il cadere di San Faustino sul calendario proprio il giorno successivo a San Valentino, patrono (vero o presunto) degli innamorati. È molto verosimile che San Faustino sia diventato, magari suo malgrado, protettore dei single solo per il fatto di trovarsi lì pronto per essere acciuffato dal mercato determinato a dare, un po’ per par condicio, un po’ perché ogni scusa è buona, un’occasione di far festa anche a chi il giorno prima non avrebbe avuto di che celebrare. Probabile che tra i due si sia scelto Faustino, perché il suo nome, consonante con Valentino a differenza del desueto Giovita, rendeva meglio l'idea del contraltare.
Single Day VS San Faustino, le differenze
Sapevi che in Italia in realtà sono due i giorni in cui si festeggiano le persone senza una relazione? Il Single Day è un’usanza che arriva dall’estero ma che si apprezza e celebra anche in Italia. Abbiamo imparato a conoscerla grazie alle promozioni e agli sconti forniti da shop online e attività che proprio in occasione dell’11 novembre si danno alla pazza gioia.
Ma quali sono le differenze? In Italia, il 15 febbraio si festeggia lo status di single, vedendolo come qualcosa di positivo e non di negativo.
Il Single Day di novembre nasce invece in Cina come ricorrenza commerciale e viene utilizzato da moltissimi shop online per organizzare vendite a tema con sconti promozionali.
mercoledì 16 febbraio
1976 - Iniziano le trasmissioni di Radio 105
1980 – Eclissi di Sole, totale.
L'eclissi solare del 16 febbraio 1980 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 8.54 UTC (Tempo Coordinato Universale) (in italia 9.54)
L'eclissi, di tipo totale, è stata visibile in alcune parti dell'Africa e dell'Asia. Il percorso della totalità ha attraversato l'Africa centrale, l'India meridionale e la Cina al tramonto. Anche la parte meridionale del Monte Kilimanjaro, la montagna più alta dell'Africa, si trovava nel percorso della totalità
La durata della fase massima dell'eclissi è stata di 3 minuti e 23 secondi e l'ombra lunare sulla superficie terrestre raggiunse una larghezza di 100 km.
L'eclissi del 10 agosto 1980 è diventata la seconda eclissi solare nel 1980 e la 183ª del XX secolo, la seguente il 4 febbraio 1981.
2005 – In Italia entra in vigore il Trattato di Kyoto, con l'obiettivo di ridurre le quote di emissione dell'CO2 del 6,5% rispetto al 1990 entro il 2010. A fine 2003, queste erano aumentate del 7%
giovedì 17 febbraio
Festa dei Valdesi per la concessione delle lettere patenti, con cui Carlo Alberto di Savoia nel 1848 concesse ai Valdesi i diritti civili
Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico[1] per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata. Dopo secoli di solitaria resistenza alla persecuzione cattolica, nel 1532 aderì in gran parte alla Riforma protestante, nella corrente calvinista.
I valdesi presenti in Italia e in Svizzera sono riuniti nella Chiesa evangelica valdese, che a partire dal 1975 è integrata con la Chiesa metodista italiana nell'Unione delle Chiese metodiste e valdesi. I valdesi di Uruguay e Argentina costituiscono la Chiesa evangelica valdese di Rio della Plata.
1600 - Giordano Bruno con la lingua in giova – serrata da una mordacchia perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de' Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo
1992 A Milano il socialista Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato dopo aver incassato una tangente di 7 milioni da un'impresa di pulizia in cambio della concessione di un appalto. Comincia l'inchiesta Mani pulite
venerdì 18 febbraio
1743 - Muore a Firenze Anna Maria Luisa de' Medici. Con lei si estinse la linea primogenita di Casa Medici.
1861 Vittorio Emanuele II di Savoia convoca il primo Parlamento del Regno d'Italia
1925 - Giovanni Treccani fonda l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, l'istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l'Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà la prima grande enciclopedia biografica italiana.
1929 – Vengono annunciati i primi Academy Awards
1930 – Il pianeta nano Plutone viene scoperto da Clyde Tombaugh
2021 – Il rover della NASA Perseverance, lanciato il 30 luglio 2020, atterra con successo su Marte.
sabato 19 febbraio
domenica 20 febbraio
1872 – Viene inaugurato a New York il Metropolitan Museum of Art
1909 – Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il Manifesto del Futurismo
Giornata internazionale per la giustizia sociale
Il 26 novembre 2007, con la Risoluzione A/RES/62/10, l’Assemblea Generale proclamò il 20 febbraio come Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ed invitò gli Stati Membri a dedicare questo giorno alla promozione di attività nazionali, coerenti con gli scopi e gli obiettivi del Summit Mondiale per lo Sviluppo Sociale e la 24° sessione dell’Assemblea Generale.
La celebrazione della Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale dovrebbe sostenere gli sforzi della comunità internazionale nell’eliminazione della povertà, nella promozione dell’impiego per tutti e del lavoro dignitoso, nell’uguaglianza di genere e nell’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti.
Per le Nazioni Unite, la ricerca della giustizia sociale per tutti è al cuore della missione globale di promuovere lo sviluppo e la dignità umana. L’adozione della Dichiarazione sulla Giustizia Sociale per una Globalizzazione Giusta da parte dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è solo uno degli esempi recenti dell’impegno del sistema delle Nazioni Unite per la giustizia sociale. La Dichiarazione mira a garantire risultati giusti per tutti attraverso il lavoro, la protezione sociale, il dialogo sociale nonché i principi ed i diritti fondamentali del lavoro.
Il messaggio delle Nazioni Unite per la giornata di oggi è: “se vuoi la pace e lo sviluppo, lavora per la giustizia sociale”.