Listen

Description

Buongiorno Cairoli del 17 1 22 con Sofia e Giancarla
Buongiorno Cairoli 17 gennaio 2022
gennaio : dal latino Januarius mensis (mese dedicato a Giano).
Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano. Mancano 348 giorni alla fine dell'anno
Lunedì 17 gennaio
S. Antonio Abate Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente. A soli diciotto anni li perdette, rimanendo egli custode di una piccola sorella e possessore di considerevoli ricchezze.
Ma la voce di Dio non tardò a farglisi sentire: era orfano da appena sei mesi, quando in chiesa sentì leggere le parole di Gesù al giovane ricco: « Se vuoi essere perfetto, vendi quanto hai, e dallo ai poveri, così avrai un tesoro nel cielo, poi vieni e seguimi ».
Antonio le prese come dette a se medesimo: andò a casa, distribuì le sue sostanze ai poveri, riservandosene solamente una piccola porzione pel mantenimento suo e della sorella. Poco dopo avendo udito le altre parole di Gesù: « Non vi prendete fastidio del domani », diede ai poveri anche il rimanente, pose la sorella in un monastero di vergini, e lui stesso si ritirò a fare vita penitente nel deserto.
Ai suoi discepoli il Santo raccomandava continuamente la perseveranza, la custodia del cuore, l'esortazione vicendevole, la pratica delle virtù, e il ricordo quotidiano dei Novissimi. Morì esortando i suoi monaci l'anno 356 al 17 gennaio, in età di 105 anni.
Tutti coloro che hanno a che fare con il fuoco vengono posti sotto la protezione di sant'Antonio, in onore del racconto che vedeva il Santo addirittura recarsi all'inferno per contendere al demonio le anime dei peccatori. È invocato contro la peste, lo scorbuto, i morbi contagiosi e appunto l'herpes zoster detto anche "fuoco di Sant'Antonio".
I colpiti da questa affezione si recavano in pellegrinaggio presso Arles, dove stavano le reliquie del santo. Fu necessario costruire per loro un ospedale, il quale fu retto da religiosi che avevano come insegna la tradizionale gruccia a forma di "T", attributo del santo. Costoro, per mantenersi, allevavano maiali che vagavano per le strade nutriti dalla carità pubblica, il grasso di questi maialini, infatti, veniva usato per curare l'ergotismo, chiamato il "fuoco di Sant'Antonio" e il meno invasivo herpes zoster. Quando le ordinanze ecologiche vietarono la libera circolazione delle bestie, fu fatta un'eccezione per questi suini purché distinguibili da una campanella. Per questo il santo è raffigurato con un maialino; da qui la sua protezione su tutti gli animali domestici.
È invocato anche per le attività agricole (pare che negli ultimi anni tenesse un orticello; i diavoli, in forma di fiere, glielo devastavano, ma lui li cacciava in nome di Dio) e per quelle di allevamento. Guantai, tessitori, tosatori, macellai, salumieri, confettieri e archibugieri lo tengono come protettore. Anche i panierai, perché il santo, per combattere l'ozio, intrecciava canestri. E i becchini, per la parte da lui avuta nella pietosa sepoltura dell'eremita Paolo. Per certi detti popolari, chi è colpito da sciagura improvvisa "deve aver rubato il porco di sant'Antonio"; gli intriganti e gli scrocconi vanno "di porta in porta come il porco di sant'Antonio".
Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista.
Giovedì 20 gennaio S. Fabiano e
S. Sebastiano Nacque a Narbona III secolo (Francia), ma fu educato a Milano, ricevendo una buona cultura. Egli apparteneva all'armata dell'imperatore, godeva uno dei primi posti ed era caro a tutti per le sue belle qualità; lo stesso imperatore l'aveva in grande stima, e tanto l'amava che lo fece capitano dei pretoriani.
Diventò cristiano e avvedutosi di ciò l'imperatore, lo fece legare ad un palo, e lo diede in bersaglio agli arcieri di Mauritania. Eseguito l'ordine, lo credettero morto; ma, la notte, Irene una cristiana di Roma venuta per dargli sepoltura, lo trovò vivo, lo fece portare in sua casa, ove in breve guarì.
Giunto che fu Diocleziano, gli disse: « Sire, voi siete ingannato dai vostri cortigiani, i quali disonorano il vostro nome e oltraggiano la giustizia spingendovi a perseguitare i cristiani. » Diocleziano si stupì di vederlo vivo, e temette non fosse stato eseguito il suo ordine.
Ma Sebastiano scoprì il petto, mostrò le cicatrici delle frecce e soggiunse: « Sappilo per bene: quel Gesù che adoro, mi campò da morte affinché ti dicessi una volta ancora, che i tuoi dei sono bugiardi, che i cristiani soli adorano il vero Dio. » Il barbaro lo fece condurre nell'ippodromo, e uccidere a colpi di dava. Dopo di che fu gettato in una cloaca.
Era il 20 gennaio dell'anno 288. La notte successiva apparve in sogno alla matrona Lucina, le additò il luogo ove giaceva, e le disse che voleva essere seppellito nelle catacombe, alla bocca della grotta degli Apostoli. Lucina eseguì religiosamente il comando.
Venerdì 21 gennaio S. Agnese
A Roma la passione di sant'Agnèse, Vergine e Martire, la quale, sotto Sinfrónio, Prefetto della città, gettata nel fuoco, e questo estintosi per le sue orazioni, fu percossa con la spada. Di lei così scrive il beato Girólamo: « Con gli scritti e con le lingue di tutte le genti, specialmente nelle chiese, fu lodata la vita di Agnèse; la quale vinse e l'età e il tiranno, e col martirio consacrò la gloria della castità ».
Nel giorno di Sant'Agnese è tradizione in Vaticano fare la benedizione degli agnelli, questi due piccoli ovini vengono ornati con fiori bianchi in onore alla verginità della Santa e poi offerti al Papa per la creazione dei famosi palli (paramenti liturgici usati nella Chiesa cattolica, costituiti da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle). Dopo la benedizione i due piccoli amici vengono trasportati nel monastero delle benedettine di Santa Cecilia in Trastevere dove ricevono le migliori cure per poter essere poi tosati pochi giorni prima della Pasqua e usati per la tessitura dei palli. Infine il 29 giugno vengono consegnati agli arcivescovi metropoliti il 29 giugno, nella solennità dei santi Pietro e Paolo.
STORIE
17 gennaio
395 – Alla morte di Teodosio I, l'Impero romano viene definitivamente suddiviso in Impero d'Oriente, governato da Arcadio, e Impero d'Occidente, governato da Onorio.
1377 – Papa Gregorio XI riporta il papato a Roma dietro le preghiere di Caterina da Siena.
1925 – Benito Mussolini firma le "leggi fascistissime" rendendo così fuori legge tutti i partiti al di fuori del Partito Nazionale Fascista
1929 – Braccio di Ferro, un personaggio dei fumetti creato da Elzie Crisler Segar, appare per la prima volta con una striscia su un quotidiano.
18 gennaio
1778 – James Cook è il primo europeo a scoprire le Hawaii, cui dà il nome di "Isole Sandwich"
1886 – Il moderno hockey su prato nasce in Inghilterra con la costituzione della The Hockey Association
1896 – Viene mostrata la prima macchina a raggi X
1919 Prima guerra mondiale: inizia la Conferenza di pace a Versailles.
Viene fondato a Roma il Partito Popolare Italiano da Don Luigi Sturzo
1944 La Metropolitan Opera House di New York ospita per la prima volta un concerto jazz; si esibiscono Louis Armstrong, Benny Goodman, Lionel Hampton, Artie Shaw, Roy Eldridge e Jack Teagarden
19 gennaio
1883 – Il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle (New Jersey).
1969 – Muore lo studente Jan Palach, dopo essersi dato fuoco 3 giorni prima nella Piazza San Venceslao di Praga, per protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia avvenuta nel 1968. Il suo funerale si trasformerà in un'altra grande manifestazione.
1983 - Viene annunciato l'Apple Lisa, primo personal computer della Apple Computer, Inc. ad avere un'interfaccia grafica ed un mouse.
2000 - Muore ad Hammamet Bettino Craxi, Segretario del Partito Socialista Italiano dal 15 luglio 1976 all'11 febbraio 1993, uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana, oltre ad essere il politico italiano più importante degli anni ‘80. Fu inoltre il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
20 gennaio
1752 - Cerimonia della posa della prima pietra per la costruzione della "reggia" vanvitelliana di Caserta.
1792 - Luigi XVI è condannato a morte.
1841 - La Cina cede Hong Kong al Regno Unito
1885 - L.A. Thompson brevetta le Montagne russe
1892 - A Springfield, Massachusetts viene disputata la prima partita ufficiale di pallacanestro
1942 Alla Conferenza di Wannsee (presso Berlino) i nazisti decidono di risolvere la questione ebraica con la soluzione finale
1961 - John F. Kennedy diventa ufficialmente il 35º presidente degli Stati Uniti
La giornata mondiale del cinema italiano[1] è una ricorrenza nazionale che si celebra il 20 gennaio[2] di ogni anno, volta a rafforzare e a valorizzare la cinematografia italiana all'estero.[3]
La data, più precisamente, ricorda la data di nascita del regista italiano Federico Fellini. La prima Giornata mondiale del cinema italiano è stata celebrata nel 2020.
Il 21 gennaio Il Sole entra nel segno astrologico dell'Acquario.
1793
Luigi XVI viene ghigliottinato a Parigi in Piazza della Rivoluzione.
1911 – Prima edizione del Rally di Monte Carlo
2009:
Israele ritira le sue truppe dalla Striscia di Gaza
Il presidente statunitense Barack Obama ordina la chiusura del carcere nella Baia di Guantánamo
22 gennaio
1506 - Arriva a Roma il primo contingente di Guardie Svizzere, composto da 150 uomini.
1911 - Inaugurazione dello Stadio del Genoa (poi dal 1933 denominato Stadio Luigi Ferraris), il più antico stadio italiano, a tutt'oggi in uso.
23 gennaio
1896 – Wilhelm Conrad Röntgen esegue per dimostrazione la prima radiografia a raggi X della storia.