Nella sesta puntata di ‘Chiamando Eva’ si parla di narrative femministe e femminili. Le migliaia di narrative prodotte nella storia, per quanto spesso meravigliose, sono per la maggior parte profondamente permeate dalle dinamiche del patriarcato, e incentrate su personaggi maschili. Le cose stanno cambiando, e storie di donne e con donne stanno diventando sempre più popolari, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Secondo una ricerca pubblicata recentemente dall’Università del Sud California, nei 100 film più popolari usciti tra il 2007 e il 2014 solo il 30% dei ruoli erano femminili. Oggi parliamo delle strategie migliori per promuovere narrative con più donne e più diversità, del Bechdel Test e delle nostre principesse Disney preferite. Cosa si comunica al pubblico quando personaggi tradizionalmente maschili vengono trasformati in femminili? E serve a qualcosa cambiare il finale della Carmen per combattere il femminicidio?
Brevi ritratti dei principi Disney come alleati femministi. https://www.newyorker.com/magazine/2017/11/20/disney-princes-reimagined-as-feminist-allies
Su principesse Disney e femminismo.
https://www.huffingtonpost.com/sean-randall/feminisney-when-disney-me_b_10634040.html
Libri femministi per bambine e bambini.
https://www.bustle.com/articles/123638-50-feminist-book-gifts-for-your-nieces-and-nephews-this-holiday-season
https://www.buzzfeed.com/tabathaleggett/feminist-childrens-books-that-every-child-should-read?utm_term=.nhrYKpoD1#.vyrZga12Q
Ruoli scritti per uomini e dati a donne
https://www.theguardian.com/film/filmblog/2015/oct/23/sex-change-why-male-roles-are-being-rewritten-for-women
La polemica sulla Carmen di Bizet con il finale cambiato
http://www.linkiesta.it/it/article/2018/01/09/non-solo-carmen-e-adesso-smettete-di-massacrare-le-opere-darte/36733/