Listen

Description

Il grande tema dell'amicizia ce lo spiega Seneca.

Lucio Anneo Seneca (in latino: Lucius Annaeus Seneca; Corduba, 4 a.C. – Roma, 19 aprile 65), anche noto semplicemente come Seneca o Seneca il giovane, è stato un filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico di età imperiale (nuova Stoà). Attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, fu senatore e questore durante l'età giulio-claudia.

Condannato a morte da Caligola, ma graziato dall'intervento di un'amante dello stesso imperatore, e condannato alla relegatio in insulam da Claudio, che poi lo richiamò a Roma, Seneca divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone, su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta. Dopo il cosiddetto "quinquennio di buon governo" o "quinquennio felice" (54-59), in cui Nerone governò saggiamente sotto la tutela di Seneca, l'ex allievo e il maestro si allontanarono sempre di più, portando il filosofo al ritiro a vita privata che aveva sempre desiderato. Tuttavia, Seneca, forse implicato in una congiura contro di lui, cadde vittima della repressione neroniana, scegliendo il suicidio.

Seneca influenzò profondamente lo stoicismo romano di epoca successiva: suoi allievi furono Gaio Musonio Rufo (maestro di Epitteto) e Aruleno Rustico, nonno di Quinto Giunio Rustico, che fu uno dei maestri dell'imperatore filosofo Marco Aurelio.

Scuotere e ispirare, o viceversa, come preferite...questo è Pillole Sonore!
Grazie se vorrai seguirci sul nostro sito
www.parolesonore.net

mettere mi piace alla nostra pagina facebook
https://www.facebook.com/parolesonore/

​musica di Johannes Bickler
https://www.jobi-music.com