La rassegna di oggi è a cura di Christian Raimo Le notizie di oggi non sono eclatanti ma paradigmatiche.
Arriva al Campidoglio la decisione sugli exMercati generali che dovrebbero diventare uno studentato, grazie all'investimento di un fondo privato, Hines. È stato approvato l'interesse pubblico, punto chiave per l'inizion dei lavori, ma come volevasi dimostrare, i canoni non sono per niente popolari. Duemila appartamenti a 1200, e 544 a prezzi calmierati che vuol dire 600 euro. Una vera e propria speculazione se consideriamo che la concessione del suolo pubblico viene data a 60 anni.
A rilevare questa anomali non sono soltanto le associazioni degli studenti di Roma Tre e di Cambiare rotta ma persino l'opposizione di Fratelli d'Italia e della Lega.
Il Pd e Gualtieri riusciranno a mettere una pezza a colori e far abbassare i canoni a Hines? Auguri.
Le altre notizie sono anche queste piccole ma esemplari. Un pestaggio contro un excommesso omosessuale avvenuto dentro il centro commerciale Roma Est da parte di buttafuori che sembrano essere stati chiamati dall'ex datore di lavoro. Una gestione privatistico mafiosa delle relazioni lavorative, dopo che già queste erano state considerate inaccettabili dal commesso e da altri suoi colleghi che avevano deciso di licenziarsi. Aiuto.
E poi la catena di supermercati Carrefour che se ne va da Roma. Arriva NewPrinces il cui piano di rilancio per ora è rilanciare il marchio Gs. Ma tutti i sindacati sono ovviamente preoccupati. I dipendenti della catena sono circa mille. E Carrefour se n'è andata perché sosteneva che il costo del lavoro era insostenibile. Anche qui aiuto.