Esistono numerose categorie di “attori” sui mercati finanziari, perché esistono molteplici strategie e molteplici comportamenti di investimento: chi fa trading in proprio, chi lo fa attraverso sistemi di intelligenza artificiale che forniscono segnali di acquisto e vendita tramite algoritmi, chi si affida a consulenti o gestori terzi i quali a loro volta hanno un particolare approccio all’investimento.
Tuttavia esiste uno spartiacque tra due macro categorie di investitori: chi investe sui mercati finanziari limitando il proprio orizzonte temporale al breve termine e chi investe seguendo un approccio “imprenditoriale” orientato al lungo termine.
In questo podcast i due autori spiegano come nel mondo degli investimenti "ciò che conta è il tempo e non indovinare il tempo giusto", in quanto l'obiettivo primario di un investitore razionale è acquistare un business a sconto rispetto al suo valore intrinseco destinato a generare importanti ritorni in un orizzonte temporale ragionevolmente adeguato a far emergere il grado di sottovalutazione.