ep. 35 st. 1
La lirica dei trovatori è indiscutibilmente un nuovo punto di partenza per la letteratura occidentale; una matrice essenziale che non ha precedenti. Tuttavia è importante pensare alle influenze culturali circostanti che possono aver contribuito ad ispirare questo nuovo genere letterario. Tra le esperienze precedenti e coeve che possono aver affinità, possiamo enumerare alcune opere della tradizione classica (l’Ars amandi di Ovidio ne è un esempio); il culto cristiano, forte e ricco, per la Vergine Maria; alcuni ritmi e forme della liturgia cristiana; strutture cantate della tradizione popolare (come il pianto funebre) ed alcune influenze proprie della poesia araba. Queste sono tutte forme ed espressioni culturali di cui gli autori (intellettuali e nobili) sicuramente potevano aver fatto esperienza. Ricordiamo che l’ambiente in cui si generano queste composizioni è la corte, il luogo per eccellenza nel quale erano riunite le migliori opportunità sociali ed artistiche dell’epoca.