Il servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus ha certificato che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato: l’aumento di temperatura rispetto ai livelli preindustriali è stato di +1,48°C.
Giorgio Vacchiano, scienziato forestale, ci spiega perchè le foreste fredde sono molto più simili tra loro delle foreste calde: c’entrano i funghi, microbi dannosi e guaine protettive.
Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.
Rassegna stampa
È ufficiale: il 2023 è stato l’anno più caldo dal 1850 ad oggi, Andrea Barolini