«L'ambiente deve diventare trendy, se vogliamo cambiare le cose», dice Diego Parassole citando George Lakoff, e un modo per farlo diventare trendy consiste nell'usare l'umorismo. Parassole come «divulgatore e comico» si occupa di neuroscienze e sostenibilità.
Dal teatro di Zelig è passato ai post di LinkedIn e in questa chiacchierata ci racconta i motivi di questo trasloco. Diego ha realizzato alcuni spettacoli che porta nelle aziende, per favorire la conoscenza e la riflessione sulla crisi climatica e su come affrontarla.
«Una fuzione dell'umorismo è anche quella di mostrare i paradossi», dice, e i paradossi certo non mancano, nel modo con cui noi esseri umani facciamo i conti con il clima che stiamo alterando. Ben lungi dall'indorare la pillola, dunque, l'umorismo ci aiuta ad affrontare la complicata sfida - che è anche un'avventura - che chiamiamo transizione ecologica.
Con Daniele Scaglione, la musica è Old Souls di Beat Mekanik. Nella sigla c'è Dicky Bop, di Jack Adkins e la voce di Lorenza Magnetto.
Non So Come Dirtelo è un progetto sulla comunicazione della transizione ecologica di SPELL, Società per Elevare il Livello del Lavoro.