Listen

Description

«Climax è una figura retorica, indica l’aumento della tensione», dice Davide Franzago. «Il nostro spettacolo fa venire fuori l’aumento della tensione su alcune tematiche».

L’8 novembre va in scena la seconda edizione di Climax, al teatro Capitol di Pordenone. Cogliamo l’occasione per discutere con Davide Franzago di come si comunica sulla crisi climatica e altre tematiche ‘urgenti’.

A proposito di urgenza, è necessario parlare a chi non è già convertito. Climax prova a farlo proponendo un evento che lega le tematiche globale al territorio Ed è anche un’occasione di intrattenimento e socializzazione.

Anche i coinvolgimento è fondamentale. Molta opposizione alla transizione ecologica è dovuta al fatto che alcune persone se la vedono passare sopra la propria testa.

Trovare il tono giusto per comunicare, poi, è cruciale. «Bisogna trovare un giusto equilibrio tra l’essere molto arrabbiati - e dunque respingenti - e l’essere iperprudenti, e dunque dare l’idea di minimizzare il problema».

Altra questione affrontata con Davide: il consenso che ottengono le forze ostili alla transizione ecologica, nonostante il cambiamento climatico colpisca sempre più duro. «La preoccupazione per la crisi climatica ce l’abbiamo tutti» senza distinzioni politiche o di altro tipo. Le divisioni sono sulle ricette da seguire per affrontarla».

«Per questo, nel confronto politico, vince chi propone la ricetta facile». «Il governo italiano non nega la crisi climatica, ma fa pensare che si risolverà con la tecnologia, come la fusione nucleare. Che è science fiction».

Per informazioni e partecipare a Climax

La musica di questo episodio è Soul of Orleans, di LOPKERJO, licensed under a Attribution 4.0 International License.



Non So Come Dirtelo è un progetto sulla comunicazione della transizione ecologica di SPELL, Società per Elevare il Livello del Lavoro.