Il 25 settembre si vota per le elezioni politiche anticipate, ma per chi si potrà votare? Per quali partiti? In che modo alleati? A due mesi esatti dal voto non si sa. Si contano otto liste provenienti dall'attuale Parlamento: Enrico Letta prova a organizzare una coalizione a quattro attorno al Pd, il centrodestra perde i ministri Brunetta e Gelmini ma mantiene il noto assetto a tre liste, poi c'è il Movimento 5 stelle che resta solo perché Letta non vuole più Conte attorno, dopo la rottura su Draghi. Si contano anche tre liste "antisistema" che riusciranno a superare la faticosissima raccolta firme ferragostana (raccolta che gli otto partiti provenienti dall'attuale Parlamento non devono fare): Italexit di Paragone, Uniti per la Costituzione di Rizzo, Toscano e Ingroia, poi Alternativa per l'Italia, lista nata da Popolo della Famiglia e Exit presentata oggi al quotidiano La Verità da Simone Di Stefano.