Listen

Description

Il quotidiano La Repubblica si entusiasma per la direttiva europea sul salario minimo agganciato all'inflazione con una rediviva scala mobile, ma basta leggere sotto il titolo sparato in prima che la direttiva stessa non è vincolante per i singoli Stati, dunque è come se non esistesse. In Italia tre salariati su dieci guadagnano meno di 9 euro l'ora e il Messaggero strilla come titolo d'apertura l'intenzione del ministro Orlando di intervenire con un pacchetto da 8 miliardi di euro per ridurre il cuneo fiscale e lasciare quindi più soldi in tasca al lavoratore. Ma dal Sole 24 Ore arriva la doccia gelata: il cuneo fiscale in Italia vale sessanta punti percentuali. In sostanza il netto per il lavoratore è il 60% in meno del costo azienda sostenuto da chi assume. Otto miliardi fanno il solletico a un cuneo calcolato in centinaia di miliardi di euro tra tasse e contributi.