Anche oggi un’altra interessantissima diretta con la dottoressa @patrizia_bartolini_ che ci ha spiegato i principi dell’alimentazione energetica, che deriva dalla millenaria esperienza della medicina tradizionale cinese.
Ecco qui le 13 regole d’oro dell’alimentazione energetica:
1) NON ESAGERARE: alzarsi da tavola mai completamente sazi e non stare troppo a lungo a digiuno
2) REGOLARITÀ: abituarsi ad un ritmo costante sia per quantità che per orari rende più agevole il lavoro di milza e stomaco.
3) EVITARE IL DIGIUNO: indebolisce il Qi e consuma il Jing. Consigliato solo dopo un’indigestione. “se non si mangia cibo per mezza giornata, il Qi è indebolito, se non si assume cibo per un giorno intero il Qi è esaurito”. (chiaramente io Elena non sono d’accordo su questo punto)
4) MANGIARE DI GIORNO: la digestione è un’attività Yang e alla notte, oltre a essere più difficoltosa per mancanza di yang, finisce per consumare lo Yin
5) MANGIARE IN POSIZIONE E STATO D’ANIMO RILASSATI: abbandonare le tensioni, non litigare o parlare di lavoro mettendo in gioco emozini che attivano il fegato, sedersi e non mangiare velocemente in piedi!
6) MASTICARE BENE
7) BERE POCO AI PASTI: rallenta la digestione e indebolisce il Qi di stomaco
8) NON CONSUMARE BEVANDE FREDDE DA FRIGORIFERO: Spegne il fuoco digestivo, meglio bere tiepido o addirittura caldo
9) PREFERIRE ALIMENTI FRESCHI DI STAGIONE: perché più ricchi di Jing
10) PREFERIRE ALIMENTI RICCHI DI JING: freschi, maturi, coltivati/allevati in modo naturale, di provenienza locale, senza trattamenti (pesticidi, ormoni, medicine, conservanti)
11) FARE 100 PASSI DOPO MANGIATO: un’attività fisica molto leggera stimola la digestione.
12) CUCINARE SEMPRE IL CIBO: la cottura sostituisce in parte il lavoro di milza e rende molto più disponibili molte sostanze contenute nel cibo.
13) UTILIZZARE SPEZIE ED ERBE AROMATICHE: mobilizzano l’energia, aiutano il lavoro digestivo, armonizzano i piatti