"Perseguendo il proprio interesse, l'individuo spesso promuove quello della società in modo più efficace di quando intenda realmente promuoverlo" - Adam Smith
Chi era Adam Smith, e qual è l'eredità del primo economista della storia?
Il grande tema della ricerca di Smith è la cooperazione fra esseri umani. Se nella “Teoria dei sentimenti morali” (1759) Smith esamina la cooperazione nel piccolo gruppo, fra persone che si conoscono, nella “Ricchezza delle nazioni” si concentra sulla cooperazione nel grande gruppo, fra persone che magari nemmeno si conoscono, in Paesi diversi, e che tuttavia partecipano alla medesima divisione del lavoro.
Protagonista:
Lisa Kinspergher
Ospite:
Maria Pia Paganelli, Docente di Economics presso la Trinity University di San Antonio (Texas)
I consigli di lettura:
- La Teoria dei Sentimenti Morali (1759): https://www.amazon.it/dp/8817170038/?tag=rizzolilibri-21
- La Ricchezza delle Nazioni (1776): https://www.amazon.it/ricchezza-nazioni-Contenuto-digitale-elettronicamente/dp/8851152942
- "The Routledge Guidebook to Smith's Wealth of Nations", di Maria Pia Paganelli: https://www.amazon.it/Routledge-Guidebook-Smiths-Wealth-Nations/dp/1138686158
Per saperne di più:
- "Come funziona una fabbrica di spilli? (interattivo): https://www.adamsmithworks.org/pin_factory.html