Abbiamo avuto il piacere di intervistare Annamaria Canepa di https://www.tramedistoria.it
Incuriositi dalla sua tesi di laurea “La fucina Del Favero a Perarolo di Cadore. Proposta di musealizzazione del sito” ci siamo fatti raccontare dell’ultimo grande fabbro del paese. All’epoca Perarolo di Cadore era un riferimento commerciale e strategico, oggi invece segue il lento abbandono Cadorino. Dietro questo avamposto, un tempo patria di segantini, menadas, segherie, osterie, fabbri, mercanti e ricche famiglie, ci sono storie incredibili. Una di queste è quella di Anselmo Del Favero, un fabbro minuzioso, capace di adattarsi a un contesto socioeconomico in progressivo declino.
“C'era un po’ un mito in paese che raccontava di questa persona. Me lo ricordo anch'io, come era il suo aspetto e come si presentava. Io da piccola - però - non ho memoria della sua fucina. Anselmo Del Favero ci ha lavorato fino al 1987, quindi avrei potuto vederlo da bambina, avrei potuto vederlo ancora in attività, ma non ho ricordi precisi di quegli anni. Quindi quando ho aperto le porte non mi aspettavo quello che ho trovato. Ho trovato una quantità di materiale indescrivibile, c'era di tutto e di più”
Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com
Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/
Crediti immagine: https://www.cultura.trentino.it/Appuntamenti/Soldati-psichiatri-e-psicologi-nella-Grande-Guerra-Il-trauma-psicologico-in-trincea-ferita-non-rimarginata
Music by Epidemic Sound
Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il link
www.storiedimontagna.com
Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com
La nostra pagina Instagram
Il nostro canale Youtube