Listen

Description

Il fronte di guerra al confine tra Carnia e Carinzia ha rappresentato uno dei grandi paradossi del primo conflitto mondiale. Le comunità italiane e austriache avevano convissuto da sempre, collegate tra loro da un valico alpino fondamentale sia per le economie locali che per lo sviluppo del conflitto: il Passo Monte Croce Carnico.
Le donne dei paesi a valle divennero una risorsa fondamentale per l'esercito italiano. Educate e rodate alla fatica, dei carri armati in vestito che non si sarebbero di certo tirate indietro alla richiesta d’aiuto dei battaglioni. Lassù infatti c’erano giovani, figli, mariti, compagni, fidanzati, padri, c’era una parte delle loro famiglie in difficoltà. Le donne, come previsto, risposero presenti.“Andiamo che altrimenti quei poveretti muoiono di fame”Cominciò in questo modo la storia delle portatrici carniche. Una storia importante, caduta nel dimenticatoio, assieme a quella di altre donne: come le cadorine ad esempio, impiegate allo stesso modo a supporto dell’attività bellica. A rappresentare questo movimento femminile sia sul fronte Carnico che sui restanti fronti alpini: Maria Plozner Mentil.

Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com 

Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/

Crediti immagine: https://www.combattentiliberazione.it/movm-grande-guerra-1915-1918/movm-grande-guerra-m-z/plozner-maria-mentil

Music by Epidemic Sound

Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il link

www.storiedimontagna.com

Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com 

La nostra pagina Instagram

Il nostro canale Youtube