Listen

Description

Qual è la strada che siamo chiamati a percorrere?

Alcuni la definiscono vocazione, chiamata, altri destino… James Hillman nel suo libro “Il codice dell’anima”– di cui oggi vi leggiamo 3 pagine – si lascia ispirare dal mito platonico di Er e la chiama "daimon".

In questo celebre saggio, l’autore espone la teoria della ghianda, spiegandoci come essa influisca sulle nostre scelte e come il daimon sia quel compagno segreto dal quale, più che da ogni altro elemento, la nostra vita dipende.

Racconta come dentro ognuno di noi, già alla nascita, vi è un seme unico e distinto che ci chiama a realizzare qualcosa di altrettanto unico e distinto: è la ghianda che racchiude in sé il nostro potenziale.

In alcuni la chiamata sembra più forte che in altri ma, anche se non la ricordiamo, anche se la sua voce si è persa nelle maglie della vita adulta, in realtà non ci ha mai abbandonato. È sempre dentro di noi e quando alla domanda “Cosa vorresti fare nella vita?”, rispondiamo “Non lo so”, inconsapevolmente stiamo mentendo.

Per ritrovare questa voce, questa presenza, dobbiamo ripercorrere la nostra biografia, la storia vissuta fino a oggi e focalizzarci sull’infanzia perché è lì che il nostro daimon si è manifestato: in ciò che ci piaceva fare, nel tipo di carattere con cui siamo venuti al mondo.

Vuoi scoprire anche tu la tua vocazione? La teoria della ghianda può esserti d’aiuto.

Buon ascolto!