Oggi volevo parlarti di un libro che mi ha cambiato tanto: Autobiografia di uno Yogi, uno di quei libri da leggere almeno una volta nella vita.
Ho deciso di parlarne perché il 7 di marzo è l’anniversario del Mahasamadhi ossia “grande meditazione”, l’ultima, la più importante, durante la quale il maestro Parhamansa Yogananda ha lasciato il suo corpo fisico per far navigare la coscienza verso l’onnipresenza, congiungendosi con l‘Aum definito anche Om.
Yogananda è un maestro indiano che ha portato gli insegnamenti dello Yoga e della meditazione in Occidente, riuscendo a trasmettere profondi messaggi spirituali che ancora oggi trasformano la vita di molte persone.
Questo libro parla di un’avventura spirituale che spazia dalle storie autentiche di miracoli, ai grandi yogi e santi, fino alla scoperta dei segreti dell’antica scienza del Krìya Yoga e delle verità più profonde della nostra anima.
Raccontando in dettaglio i numerosi anni di formazione spirituale con il maestro Sri Yukteswar, vengono spiegate con chiarezza scientifica le leggi sottili per mezzo delle quali gli yogi compiono miracoli e raggiungono la completa padronanza di sé.
Gli insegnamenti di Yogananda, infatti, possono accompagnarci a recuperare il nostro potere interiore e a sviluppare una maggiore forza di volontà. Il suo messaggio, infatti, è quello della “realizzazione del Sé” che si ottiene dall’esperienza interiore e diretta di Dio.
Incontra una grande guida spirituale, per aver padronanza di te e realizzarti davvero, come umano ma anche come anima e spirito.
Buon ascolto!