Listen

Description

Girifalco - Sito Archeologico Vallata San Vincenzo
Ministero Cultura
Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro Crotone
Nuovi scavi e reperti archeologici in studio di tipologie tombali ritrovate con elementi laterizi, relativi ad un precedente insediamento ebraico, con menorah stilizzata.

Elisa Sestito - Assessore alla Cultura:
“Unione e sinergia di intenti per dare luce alla nostra storia”

Dott. Alfredo Ruga - Archeologo del Ministero della Cultura –SABAP CZ-KR
“Archeologia per la riscoperta di presenze e radici ebraiche nel territorio”

Archeologa Ines Caliò - Presidente Archeoclub” Toco Caria” Girifalco
“Importanza del Sito Archeologico San Vincenzo”

Su concessione del Comune Girifalco e Ministero Cultura
Direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro Crotone

La Calabria ha una fortissima potenzialità di rinascita, come il seme di un prezioso fiore nelle radici della propria variegata storia e cultura. I semi del rinnovamento sono negli antichi tesori archeologici custoditi nei Poli Museali, negli Antiquarium, nei nuovi scavi e siti della direzione Generale Archeologica Belle Arti e Paesaggio.
Faremo un viaggio in questi luoghi che raccolgono, come scrigni, tesori di rara ed antica bellezza, per meravigliarci della loro capacità di rinnovare in noi emozioni e creatività e riportare fuori la loro forza rigeneratrice.
Cercheremo i semi della nostra nobile storia nelle cittadine che custodiscono le tradizioni, nei quartieri, nella cucina, nei mestieri rinnovati e rinati come quello della preziosa seta, la cui industria vediamo rinascere dopo 500 anni dall'Editto di espulsione.
Vedremo anche come il rinnovamento dell’uomo è insito nella genetica partendo tutti dalla stessa famiglia. Seguendo i profumi dei cedri della riviera la Giornata Europea della Cultura Ebraica traccerà il percorso ebraico verso i porti del nord. Da antiche stampe e da splendori di sapienza antica sapremo ricavare lo spunto di un rinnovato impegno di studio e ricerca così come furono le nostre antiche scuole per tutto il Mediterraneo.

Il “rinnovamento” come rinascita, un rifiorire partendo da quello che si è stati, dal proprio passato e dalla propria storia. Come un maestoso albero di Cedro, che ha radici ben piantate nella propria terra, e da essa si innalza a nuova e rinnovata vita verso il cielo, creando nuovi rami, foglie lussureggianti, nuovi frutti e profumi, nuovi colori e bellezze.