Michele Neri ci racconta chi sono le Janas.
Le janas sono figure leggendarie della tradizione popolare sarda, descritte come creature magiche e misteriose, simili a piccole fate o spiriti della natura. Secondo le antiche credenze, abitavano le Domus de Janas (Case delle Janas), suggestive tombe preistoriche scavate nella roccia, disseminate in tutta l’isola. Si racconta che le janas fossero esseri bellissimi, di piccola statura, dotati di poteri sovrannaturali e grandi conoscenze, soprattutto nell’arte della tessitura e della lavorazione dell’oro. Alcune leggende le dipingono come benevole e generose, pronte ad aiutare chi si dimostrava gentile, mentre altre le descrivono come schive e talvolta dispettose. La loro figura è profondamente legata al mondo arcaico e alla mitologia sarda, rappresentando il legame tra il popolo dell’isola e le sue antiche radici. Ancora oggi, le storie sulle janas continuano a vivere nelle narrazioni popolari, testimoniando il fascino e il mistero di questa affascinante tradizione.
Ecco una selezione di libri che trattano la figura delle janas nella tradizione sarda:
- "Il viaggio incantato. Racconti di janas, surbiles e altre figure leggendarie della tradizione sarda" di Claudia Desogus (Autore) e Franca Falchi (Illustratore). Questo libro, pubblicato nel 2018, presenta una raccolta di fiabe che esplorano le leggende e le creature fantastiche della Sardegna, tra cui le janas.
- "La cucina delle janas. Erbe e magia nella cucina sarda" di Roberta Deiana. Questo volume, pubblicato nel 2012, collega le conoscenze delle janas alle erbe selvatiche utilizzate nella cucina tradizionale sarda, offrendo una prospettiva unica sulle tradizioni culinarie dell'isola.
- "Fiabe e leggende sarde" di Grazia Deledda. In questa raccolta, l'autrice premio Nobel presenta una serie di racconti tradizionali sardi, tra cui storie sulle janas, offrendo uno sguardo approfondito sul folklore dell'isola.
- "Creature Fantastiche in Sardegna" di Claudia Zedda. Questo libro esplora varie figure mitologiche sarde, inclusa quella delle janas, analizzandone le origini e il significato nel contesto culturale locale.
- "Janàsa" di Claudia Zedda. Un romanzo che intreccia elementi della mitologia sarda, focalizzandosi sulla figura delle janas e sul loro ruolo nelle tradizioni dell'isola.
Questi testi offrono una panoramica approfondita sulle janas e il loro ruolo nel patrimonio culturale sardo.