Cosa succede negli anni Trenta in Europa?
Le case di produzione Gaumont e Pathé falliscono a metà del decennio, ma nonostante questo, dal 1933, il cinema francese è la realtà artistica più viva su suolo europeo con il realismo poetico.
Il cinema dei telefoni bianchi è il simbolo della modernità italiana e la Mostra del cinema di Venezia è il primo festival cinematografico europeo.
La Germania soffre dell’esodo artistico verificatosi dopo l’ascesa del nazismo e in Russia prende piede il relismo sociale.
Prodotto da RKH Studio
Scritto da Roberta Stefanini
Sound design a cura di Manuel Mosso e Pietro Degasperi
Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com
Segui DÉJÀVU su:
INSTAGRAM
TIK TOK
LA NOSTRA PLAYLIST
Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:
ROBERTA
RKH