Listen

Description

Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un’opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato  romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico  della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell’immediato
dopoguerra. 

CON
Luca Misculin, giornalista
Francesco Filidei, compositore
Valentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale 
Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con Internazionale

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcast
Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.
Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.

Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRA
Il nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984s
Dying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48
Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

Vai su internazionale.it/abbonati

Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
Direzione creativa di Jonathan Zenti