Tesla Model 3 dell’anno scorso, qui parcheggiata silente, mi stai spiando? Probabilmente no. Potresti? Sicuramente sì.Prendiamo la tua Tesla, quella che hai. Ha funzionalità di navigazione, guida autonoma e sicurezza fra le più avanzate attualmente sul mercato. Il che implica che sia imbottita di dispositivi in grado di registrare e tracciare quello che fai tu e ciò che accade nell’ambiente circostante. Ovvero una grande quantità di dati: che fine fanno? Tesla quanti ne incamera e come li protegge, visto che contengono informazioni sensibili che ti riguardano? Ti puoi fidare?Sono state vendute circa 7 milioni di Tesla e ognuna di esse è un sistema di sorveglianza su ruote. Il libretto d’istruzione, che nessuno legge, dice che nello specchietto, lato passeggero, ci sono antenne WiFi e GPS: consentono alla tua auto di sapere dove ti trovi, fornirti indicazioni stradali puntuali e scaricare aggiornamenti software quando è parcheggiata nel tuo garage.Dice, il libretto suddetto, che ci sono anche le telecamere. A parte quella per la retromarcia, obbligatoria su tutte le nuove auto dal 2018 in poi, le Tesla di telecamere ne hanno altre 7 o 8, a seconda del modello. Due sono sui montanti delle portiere, due sui parafanghi anteriori, una all’interno dell’auto e due o tre montate sul parabrezza, sopra lo specchietto retrovisore. (...)