Abbiamo completato l’elenco delle promesse non mantenute della democrazia, secondo la profetica, visto che ha compiuto quarant’anni, analisi di Norberto Bobbio.La domanda logica che ne consegue è ovvia, ma complessa: erano promesse che si potevano mantenere?Bobbio è sicuro della risposta: “Direi di no. Pur prescindendo dal naturale divario, cui ho accennato all’inizio, tra ciò che è stato concepito come “nobile alto” e la “rozza materia”, il progetto politico-democratico fu ideato per una società molto meno complessa di quella di oggi. Le promesse non furono mantenute a causa di ostacoli che non erano stati previsti o che sopraggiunsero in seguito alle “trasformazioni” (in questo caso credo che il termine “trasformazione” sia appropriato) della società civile. Ne indico tre.”Vale la pena dunque di passare in rassegna queste tre trasformazioni e chiediamo, al solito, aiuto all’intelligenza artificiale generativa, per gli approfondimenti.