Quando qualcuno vi chiama, fosse anche vostra moglie, figlio, capo, persona di cui riconoscete il numero di telefono a memoria, mai, mai, mai rispondere “Sì?”.Fate tornare in auge l’antico ed educato: “Pronto…”. Fosse mai che quel “Sì” di risposta possa essere usato per svuotarvi il conto corrente o farvi sottoscrivere chissà quale abbonamento o acquisto.Se poi doveste mai ricevere una telefonata per qualcosa che riguardi banca, utenze varie, carte di credito, bancomat, account Google, mai, mai, mai condividere alcuna informazione personale, nemmeno il nome di battesimo.Quando si è chiamati e viene visualizzato un numero sconosciuto, sempre rispondere con gentilezza: “Grazie, ora non posso, richiamo”.Riattaccate immediatamente per evitare di dare a eventuali truffatori il tempo e l’opportunità di sottrarvi informazioni.Dopo aver chiuso la chiamata, prendetevi il tempo di svolgere ricerca e verifica. Cercate il numero di contatto ufficiale dell’organizzazione che presumibilmente ha chiamato. Utilizzate fonti attendibili come il loro sito Web ufficiale o la documentazione che è già in vostro possesso.