Listen

Description

Peste. Non quella bubbonica raccontata dal Manzoni a Milano e da Albert Camus a Orano.Peste Suina Africana, ovvero PSA in italiano. African Swine Fever, ovvero ASF, in inglese.La peste suina africana è un virus altamente letale. Uccide nel 90 per cento dei casi. Il contagio si verifica per contatto diretto tra suino malato e suino sano, per il morso delle zecche, per contatto indiretto tramite attrezzature, indumenti, veicoli contaminati (degli allevatori o dei veterinari), tramite l’ingestione di carne o altri prodotti derivati infetti. Il virus rimane vitale nell’ambiente esterno per mesi, anche fino a due anni se le temperature sono molto basse. Di conseguenza, è molto difficile fermare l’epidemia. Non c’è vaccino.Nel 2023 è presente in 14 stati membri dell’Unione Europea; ha infettato cinque volte più maiali domestici dell’anno precedente. In 12 mesi è quintuplicata.La PSA non è trasmissibile all’uomo. Non rappresenta un rischio per la nostra salute, ma lo è per la nostra economia. Il comparto suinicolo, che comprende allevamenti, impianti di macellazione, salumifici, prosciuttifici rappresenta un giro di affari pari a 3mila 847 milioni di euro.