Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti). In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco. In apertura, per i Grandi classici, la redazione propone il brano omonimo dell’album Band on the run dei Wings anche noto come Paul McCartney & Wings nato a seguito dello scioglimento dei Beatles e formato da Paul McCartney, Linda McCartney (moglie di Paul) e Denny Laine. L’album compie mezzo secolo di vita ed è considerato un vero e proprio disco spartiacque fra i Beatles e il post-Beatles. Ha avuto un concepimento complicatissimo ed è considerato il miglior disco da parte di uno dei quattro componenti del gruppo dopo lo scioglimento. Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano. Giorgia chiude il 2023 con altre due date del suo tour il 13 a Torino e il 16 a Rimini. Dopo aver solcato il palco dell'Ariston di Sanremo continua la collaborazione musicale di Fiorella Mannoia e Danilo Rea con altre performance in tutta Italia. Rose Villain si esibirà sul palco dell’Orion di Ciampino il 15 dicembre. Il compositore Ludovico Einaudi celebra le festività del natale con una serie di concerti. La città di Roma entra nel vivo delle feste natalizie con il festival musicale Natalè ricco di eventi musicali e teatrali per tutte le famiglie. Alcuni dei protagonisti sul palco saranno Enrico Nigiotti; Alessandro Mannarino con il suo Corde tour in versione teatrale; Max Gazzè con il nuovo progetto Amor Fabulas preludio; Il premio oscar Nicola Piovani con le sue Note a margine e a concludere con l’opera lirica Tosca. Tornando in Puglia, accompagnati dalla scia delle Ferrovie del Gargano, arriviamo a Foggia dove il 21 dicembre al Teatro Giordano si esibirà la Jazz Studio Orchestra in una serata dedicata a West Side Story. Come brano proposto dal Mei,questa settimana troviamo Ehi Monsieur, il singolo apripista che anticipa l’EP Fuoco di paglia del cantautore romano Raesta. Il pezzo è energico e peperino e si districa tra l’alternative rock (echi di indie alla Franz Ferdinand sono ben riconoscibili), punk blues alla Jack White e cantautorato italiano di stampo brunoriano. A Soundtrack City Plus di Marco Testoni e Massimo Privitera questa settimana la puntata ospita la cantautrice Angela Baraldi e il regista Ambrogio Lo Giudice che ci parlano della loro amicizia con Lucio Dalla e del documentario di Walter Veltroni DallAmeriCaruso - Il concerto perduto con le riprese ritrovate del suo storico live al Village Gate di New York nel 1986. La scelta della redazione di Classic Rock questa settimana propone Sympathy For the devil degli iconici The Rolling Stones, brano che nasce alla fine degli anni sessanta e che è un’occasione per parlare di Batti il tempo di Stefano Mannucci che a questo brano dedica un paragrafo della sua introduzione. Il libro di Stefano Mannucci uscito per Il Castello racconta i grandi fatti della storia attraverso la musica e i grandi momenti della musica ispirati dalla storia: sono proprio i Rolling Stones, non a caso, e questo loro brano che Mannucci cita nell’introduzione nel parlare del ‘68. La musica nella storia e la storia dentro la musica. È il filo conduttore teso dall’autore nel realizzare questo volume, che racconta molti dei fatti storici più importanti dell’America e dell’Europa tra gli Anni Sessanta e Settanta, attraverso l’occhio della musica. Con un titolo a doppia lettura: “battere il tempo”, percepire il ritmo e il senso della propria epoca per creare un suono mai udito prima, e correre più veloce della Storia stessa che bracca soprattutto i giovani, quelli di mezzo secolo fa e quelli di oggi. In occasione della cover story dedicata ai Pink Floyd da Ciao 2001, curata dallo stesso Renato Marengo e da Maurizio Becker, la sigla scelta per il mese di dicembre è Money, celebre canzone tratta dall’album The Dark Side of the Moon. L'album rappresenta l'approdo di numerose sperimentazioni musicali, lasciando comunque spazio ai testi, che sono incentrati sul tema filosofico degli aspetti sfuggenti al controllo della razionalità umana, e costituiscono perciò il lato buio della nostra personalità, a cui il titolo fa metaforicamente riferimento. Money è un singolo pubblicato il 7 maggio 1973,il testo della canzone è stato composto dal bassista Roger Waters ed è un'ironica critica all'eccessivo attaccamento al denaro, uno dei lati oscuri della natura umana, causa di disagio e sofferenza. È inoltre uno dei quattro brani che i Pink Floyd eseguirono al Live 8 il 2 luglio del 2005, serata nella quale sono tornati insieme per la prima ed ultima volta dopo 24 anni.