CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti).
In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco. In apertura, per i Grandi classici, la redazione propone Montana di Frank Zappa dall’album Over-Nite Sensation rilasciato nel 1973 dalla band The Mothers of Invention; il disco punta a un maggiore airplay radiofonico e Zappa lo fa chiaramente a modo suo: invenzioni, esperimenti complessi e argomenti piccanti. Una curiosità: a questo progetto ha partecipato anche la grande Tina Turner, perchè Zappa aveva l’intenzione di inserire cori femminili in cinque brani che non dovevano essere pagate più di 25 dollari a canzone. Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano. Un fine anno carico di eventi per Max Gazzè che torna live con il suo tour Amor Fabula Preludio il 19 dicembre a Varese, il 20 dicembre a Reggio Emilia, il 21 dicembre a Mantova, il 22 ad Alessandria e il 23 a Roma. Tempo di tour anche per Laura Pausini che continua a fare sold out con il suo World Tour che la porta in italia dal 19 dicembre al 24 gennaio tra Mantova e Assago, passando per Padova e Torino. Dopo la Francia, l’Irlanda, l’Inghilterra i Modena City Ramblers arrivano anche in Italia con il loro ultimo lavoro Altomare che li vedrà dal 21 dicembre al 26 gennaio tra Torino e Piangipane. Arriviamo in Puglia, nella zona delle Grotte di Castellana con una Carmen Consoli in trio con Massimo Roccaforte e Adriano Murania che si esibiranno il 22 di dicembre. Nella stessa location il 23 dicembre arriva anche il gruppo musicale a cappella più noto d’Italia, i Neri per caso. Infine, torna alle origini il gruppo dei Gospel Italian Singers che porteranno l’atmosfera natalizia dal 18 dicembre al 7 gennaio. Come brano proposto da l’Altoparlante,questa settimana troviamo Rock Star di Giordie feat GionnyScandal; un brano emo trap che tocca diversi argomenti tra cui la depressione che lo stesso Giordie ha affrontato di recente. Il pezzo è avvolto da bassi potenti, senza rinunciare al suo marchio di fabbrica, ovvero la chitarra distorta che accompagna incastri metrici e rime. Qui la partecipazione di GionnyScandal rende il tutto ancora più celebrativo di una certa espressione, innesti in pieno stile emo rap in cui sono centrali l’uso di barre dense di malinconia. A Soundtrack City Plus di Marco Testoni e Massimo Privitera questa settimana la puntata ospita Fabrizio Vidale. L'intervista condotta da Privitera nel backstage del Romics Official ci permette di conoscere meglio l'affascinante mondo del doppiaggio classico per le produzioni hollywoodiane. Il doppiatore, attore e conduttore radiofonico è stato il recente vincitore del Premio Musicomics come Miglior Interprete CineTV per il doppiaggio del personaggio di Bowser, in originale doppiato da Jack Black, per la canzone Peaches nella pellicola d'animazione Super Mario Bros. La scelta della redazione di Classic Rock questa settimana propone Vieni Qui, tratto dall’ultimo album 10 pezzi facili. Disco del cantautore di origine barese Paolo Farina, un lavoro che sconfina volutamente in un territorio da lui in parte inesplorato, quello del pop. Inoltre, Farina è stato ufficialmente una delle migliori scoperte di Demo su Rai Radio1, la trasmissione ideata e condotta proprio dal nostro Direttore Renato Marengo. In occasione della cover story dedicata ai Pink Floyd da Ciao 2001, curata dallo stesso Renato Marengo e da Maurizio Becker, la sigla scelta per il mese di dicembre è Money, celebre canzone tratta dall’album The Dark Side of the Moon. L'album rappresenta l'approdo di numerose sperimentazioni musicali, lasciando comunque spazio ai testi, che sono incentrati sul tema filosofico degli aspetti sfuggenti al controllo della razionalità umana, e costituiscono perciò il lato buio della nostra personalità, a cui il titolo fa metaforicamente riferimento. Money è un singolo pubblicato il 7 maggio 1973,il testo della canzone è stato composto dal bassista Roger Waters ed è un'ironica critica all'eccessivo attaccamento al denaro, uno dei lati oscuri della natura umana, causa di disagio e sofferenza. È inoltre uno dei quattro brani che i Pink Floyd eseguirono al Live 8 il 2 luglio del 2005, serata nella quale sono tornati insieme per la prima ed ultima volta dopo 24 anni.