Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti). In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco. In apertura, per i Grandi classici, la redazione propone Miss Jean di Ringo Starr, il mitico batterista dei Beatles. Dopo la rottura con il gruppo Ringo ha intrapreso una carriera da solista e il suo brano migliore è forse proprio Miss Jean contenuta nell’ultimo ep Rewind Forward pubblicato nel 2023; a proposito del titolo Ringo Starr ha spiegato che il dover talvolta tornare indietro è fondamentale per poter poi andare avanti. Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano. Si parte con numerosi eventi musicali la notte di San Silvestro del 31 dicembre per salutare il 2023 ed entrare ufficialmente nel 2024. I concerti vedranno sui palchi delle principali città italiane tanti artisti che si esibiranno con le loro canzoni più famose. Le città protagoniste di questi eventi saranno: Roma con il Concertone al Circo Massimo; Mantova a Piazza Sordello; Orvieto con la rassegna Umbria Jazz Winter; Genova ospita il concerto Mediaset in Piazza De Ferrari; Crotone ospita invece il concerto Rai Uno L’anno che Verrà; Matera celebra il capodanno al Parco Del Castello; A Rimini il concerto sarà al Piazzale Fellini; Olbia festeggia con tanta musica al Molo Brin; Cagliari saluta il nuovo anno con Marco Mengoni; A Brescia si esibirà Mr Rain a Piazza Loggia; Siena vedrà esibirsi Emma a Piazza del Campo; Pisa a Piazza Cavalieri con lo show di Fabri Fibra; Napoli con i The Kolors a Piazza del Plebiscito; A Torino si festeggia in Piazza Castello; A Salerno ci saranno i Pooh in Piazza della Libertà; Ad Alghero si canterà sulle note rock di Ligabue; concludendo in Puglia, a Foggia dove in piazza saliranno sul palco numerosi artisti. Come brano proposto dal Mei,questa settimana troviamo No Safe Place del musicista francese The Memory of Snow; primo singolo che anticipa l'uscita dell'album Home Is Where The Aches in versione Deluxe per il mercato italiano. Il brano No Safe Place è basato su un dolce fraseggio di chitarra e una composizione elettronica synth-pop e tratta argomenti angoscianti sui nostri tempi difficili, la paura di un futuro incerto e l'urgente bisogno di amore. A Soundtrack City Plus di Marco Testoni e Massimo Privitera questa settimana la puntata ospita il compositore Fabio Massimo Capogrosso. Autore delle musiche degli ultimi film di Marco Bellocchio è stato candidato al David di Donatello e ha vinto l'Apulia Soundtracks Award per la colonna sonora della serie TV Esterno notte. Nell'intervista realizzata da Privitera all'interno degli studi della Digital Records di Roma, in compagnia di Goffredo Gibellini ospite speciale della puntata, Capogrosso ripercorre le tappe della sua collaborazione con Bellocchio parlandoci della sua ultima partitura scritta per Rapito. La scelta della redazione di Classic Rock questa settimana propone Atene del gruppo bolognese M.Armo, una formazione che dalla pandemia ad oggi approda finalmente al disco d’esordio con la Seahorse Recording di Paolo Messere. L’album Salite libere è un pop rock italiano assai attento anche al contributo autoriale delle liriche; Atene è il primo singolo estratto. Un ragionamento sulla società, leggerezza quotidiana dentro una grande metropoli. In occasione della cover story dedicata ai Pink Floyd da Ciao 2001, curata dallo stesso Renato Marengo e da Maurizio Becker, la sigla scelta per il mese di dicembre è Money, celebre canzone tratta dall’album The Dark Side of the Moon. L'album rappresenta l'approdo di numerose sperimentazioni musicali, lasciando comunque spazio ai testi, che sono incentrati sul tema filosofico degli aspetti sfuggenti al controllo della razionalità umana, e costituiscono perciò il lato buio della nostra personalità, a cui il titolo fa metaforicamente riferimento. Money è un singolo pubblicato il 7 maggio 1973,il testo della canzone è stato composto dal bassista Roger Waters ed è un'ironica critica all'eccessivo attaccamento al denaro, uno dei lati oscuri della natura umana, causa di disagio e sofferenza. È inoltre uno dei quattro brani che i Pink Floyd eseguirono al Live 8 il 2 luglio del 2005, serata nella quale sono tornati insieme per la prima ed ultima volta dopo 24 anni.