CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo che lo conduce con Marco Testoni.Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti)In redazione Lorenza Somogyi Bianchi e al montaggio Paolo Tocco.
In apertura, per i Grandi classici, troviamo Misplaced Childhood, terzo album in studio del gruppo musicale neoprogressive britannico Marillion pubblicato il 17 giugno 1985 dalla EMI. Misplaced Childhood fu il primo concept album vero e proprio dei Marillion. La musica stessa non ha una vera soluzione di continuità: il frontman Fish aveva in effetti annunciato che la sua intenzione era pubblicare l'album con due sole tracce, lato 1 e lato 2, sui due lati del vinile (sulla falsariga dell'album Thick as a Brick dei Jethro Tull), sebbene alla fine le cose siano andate diversamente a causa dell'etichetta discografica che giudicava quest'idea non adatta a quegli anni. In ogni caso, nei concerti Fish annunciava spesso Misplaced Childhood come se fosse "un brano". La storia è principalmente basata su amori perduti, successi amari e infanzie passate che convergono verso un sorprendente finale.
Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano.
A Poggibonsi, in provincia di Siena, dal 22 al 29 giugno prenderà vita la tredicesima edizione del festival del Ballo Pubblico, che, tra spettacoli e convegni, porta la danza contemporanea tra le architetture degli spazi urbani della città toscana.
Si appresta invece a vivere la sua seconda settimana il festival del folk internazionale Folkest. Tra gli artisti che si esibiranno: Bards From Yesterday, Nubras Ensemble, Greengrass Trio, Ensemble Sangineto e Scarlet Rivera.
Torna anche il festival I-Days Coca Cola all’Ippodromo Snai di Milano, che sarà animato da una ricca line-up di artisti: Florence & The Machine, Foals, Sudan Archives, Rosalia, Tinashe, Yendry, Chiara, Paolo Nutini, Interpol, Fast Animals and Slow Kids, Travis Scott, Capo Plaza, Ava, The Black Keys & Liam Gallagher, Nothing But Thieves, Red Hot Chili Peppers, Skunk Anansie, Primal Scream, Studio Murena, Arctic Monkeys, The Hives e Omini.
Giunge alla sua terza edizione il Viper Summer Festival, che da giugno a settembre proporrà 20 concerti itineranti che si divideranno tra Firenze e l’Arena della Versilia. Un appuntamento da non perdere per chi vuole passare un’estate ricca di musica.
E grazie ai pullman di Ferrovie del Gargano ci spostiamo a San Giovanni Rotondo, dove in occasione della festa patronale del 24 giugno si esibiranno i Boomdabash, che tornano in Capitanata dopo quattro anni dalla loro ultima apparizione.
Come brano proposto dall’Altoparlante, questa settimana in scaletta troviamo Scava la tua tomba del cantautore romano Massimiliano D’Ambrosio, singolo estratto dal suo nuovo disco di inediti Canzoni per nessuno. Il pensiero di fondo è che ognuno di noi costruisca la propria gabbia, un’infelicità a forma di fiore che tuttavia è in definitiva una tomba. E anche la cosa che crediamo ci possa salvare si rivela essere quella che, magari, ci consuma come una piccola fiamma su un pezzetto di carta.
Soundtrack City Plus di Marco Testoni e Massimo Privitera propone questa settimana uno speciale dedicato alla presentazione del film documentario Il tocco di Piero - Le mille vite di Piero Umiliani di Massimo Martella, avvenuta presso il Cinema Anteo di Milano. Da I soliti ignoti a Mah-nà mah-nà fino alla lounge music, il film racconta la vita di uno dei più importanti compositori di colonne sonore del '900. Per parlare e raccontare aneddoti sul documentario prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, Massimo Privitera ha curato l'incontro con il regista e alcuni dei protagonisti del suo film: Elisabetta Umiliani, figlia di Piero; i CALIBRO 35; Tommaso Colliva; Massimo Martellotta; Joan Thiele; e Simona Severini.
La scelta della redazione di Classic Rock cade questa settimana su Hurricane di Bob Dylan, brano scritto nel 1975 per sostenere Rubin Carter nella sua battaglia legale e parte della colonna sonora dell’omonimo film con Denzel Washington. Ricordiamo la trama: Rubin 'Hurricane' Carter è un pugile afroamericano che vede infrangersi il suo sogno di vincere il titolo dei pesi medi quando viene arrestato, insieme a un altro uomo, per l'omicidio di tre persone in un bar. Mentre sconta la condanna a vita, Carter scrive la sua autobiografia, che arriverà poi nelle mani di un ragazzo di Brooklyn. Quest’ultimo inizierà un carteggio col pugile, prendendo a cuore la sua storia al punto da coinvolgere nel caso alcuni suoi amici canadesi che se ne occuperanno personalmente fino a giungere alla liberazione di Carter.Da segnalare che la violinista che interpreta il tema strumentale è la mitica Scarlet Rivera, una delle assolute protagoniste del Folkest Festival di quest’anno: si esibirà infatti il 27 giugno, a Romans d’Isonzo, in una delle tappe del celebre festival internazionale del folk.
In sigla di chiusura di questo mese troviamo infine Typical Male di Tina Turner, la regina del rock and roll tristemente scomparsa il 24 maggio scorso. Pubblicato nel 1986 e contenuto nell’album Break Every Rule, il brano - che tra l’altro vede la partecipazione di Phil Collins alla batteria - raggiunse la seconda posizione della Billboard Hot 100, rivelandosi uno dei più grandi successi di quella che è stata, e per sempre rimarrà, una delle più grandi cantanti di sempre.