Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto un brano tratto da Brothers in Arms, quinto album dei Dire Straits pubblicato nel 1985, compie 40 anni e viene celebrato da Classic Rock. Il disco, guidato da Mark Knopfler, ha consacrato la band britannica a livello mondiale, dominando le classifiche statunitensi e britanniche per settimane. Il suo stile inconfondibile, fatto di rock raffinato e testi profondi, si è imposto con eleganza e semplicità. La formazione della band ha subito cambiamenti nel tempo, accogliendo diversi musicisti accanto al nucleo originario. L’iconica copertina con la chitarra National Style-O è diventata un simbolo. So Far Away fu il primo singolo tratto dall’album.
Questa settimana, il brano proposto dall’Altoparlante è A-A-Amici Gatti, il nuovo singolo di Loste, alias Stefano Morandini, artista varesino attivo nella scena punk/rock italiana dal 2000 e oggi solista. Il brano, una ballad dal sapore pop/punk anni '90, è dedicato al suo gatto Banzai, che lo aspettava e accompagnava dopo le serate. Dietro il tono leggero si cela una riflessione sull'empatia degli animali rispetto all’egoismo umano. Banzai è morto avvelenato e Loste ha deciso di omaggiarlo con una maglietta in vendita ai concerti. Il ricavato andrà a La Fermata del Miciobus associazione che aiuta i gatti randagi.
Per il nuovo appuntamento di Soundtrack City, ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera, ospite questa settimana è il M° Gianpaolo Schiavo, direttore del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Nell’intervista, curata da Marco Testoni, Massimo Privitera e Pierluigi Pietroniro, si affrontano temi come il difficile rapporto tra musica per cinema e istituzioni accademiche. Schiavo parla anche della sua amicizia con Armando Trovajoli e del valore formativo della musica applicata. Spazio infine al Sudestival, storico festival cinematografico di Monopoli giunto alla 25ª edizione.
Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air questa settimana abbiamo scelto Come acqua di mare è il nuovo album della Compagnia Daltrocanto, segna un nuovo inizio con una formazione rinnovata e nuove scritture, includendo i featuring di Danilo Sacco e Clara Moroni. Tra i brani, uno è dedicato al 23 maggio 1992, giorno della strage di Capaci, raccontato non solo come evento storico, ma come dramma umano legato alla figura di Giovanni Falcone. Il videoclip, diretto da Rosita Gigantino e Paolo Battista con illustrazioni di Rosario Giacomazza, utilizza l'albero di arancio come simbolo della Sicilia: bello e profumato, ma pieno di spine. Le spine rappresentano i sacrifici di chi ha lottato contro la mafia, come Falcone. 
Per la sigla di chiusura del mese di giugno il Direttore Renato Marengo ha scelto The Mirror Inside tratto da Néos Saint Just, il nuovo album uscito nei primi mesi del 2025 della cantautrice napoletana Jenny Sorrenti in collaborazione con il producer Tullio Angelini. Il progetto nasce dal loro incontro e dalla partecipazione di Sorrenti al festival sperimentale All Frontiers, curato dallo stesso Angelini. Lavorando insieme per due anni, i due hanno creato un disco che fonde avanguardia elettronica, atmosfere oniriche e sonorità rituali. Per Jenny Sorrenti è un’esplorazione nuova ma vissuta con passione, dove il canto diventa santuario dell’anima. Il titolo unisce l’eredità del progetto Saint Just con il concetto di rinnovamento (Néos in greco significa nuovo). Il duo continuerà a promuovere l’album in Italia e all’estero, mentre Jenny intende anche completare un libro dedicato alla voce e alla consapevolezza del canto.