In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto Broken English; l’occasione viene da un articolo di Classic Rock dedicato proprio a Marianne Faithfull, cantante e attrice recentemente scomparsa. Scoperta nel 1964 a una festa dal manager dei Rolling Stones, Andrew Loog-Oldham, la Faithfull esordì con As Time Goes By, una canzone di Mick Jagger e Keith Richards che subito fece di lei uno dei simboli della Swingin’ London, complice una relazione romantica con Jagger e il ruolo di attrice protagonista nel film Nuda sotto la pelle. Divenne dipendente dall’eroina e si ritrovò senza un soldo, nel 1979 si riscattò proprio con Broken English, che vinse il Grammy, e continuò la sua carriera con altre importanti collaborazioni tra cui i Metallica e Roger Waters.
Questa settimana, il brano proposto dall’Altoparlante è Contatti, singolo tratto dall’album d’esordio Ordine, della cantautrice Greta Caserta. La canzone presenta un ritmo incalzante nelle strofe, messo in risalto dell'accompagnamento pianistico e dal fraseggio serrato del cantato. Nei ritornelli, il ritmo si distende, regalando un tocco di leggerezza grazie al tremolo e al pizzicato degli archi, oltre che al testo, che si trasforma in un curioso ed orecchiabile fonema ripetuto continuamente. Alla fine dello special, l’ascoltatore viene trasportato in una coda strumentale che trasmette allegria e aria di festa, invitando alla danza e alla gioia condivisa di questo istante.
Per il nuovo appuntamento di Soundtrack City, ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera, questa settimana ospita Pivio e Aldo De Scalzi, i due compositori che parlano ai microfoni in occasione dell’uscita di Musicanti con la pianola, il loro documentario autobiografico che racconta la loro vita e la loro carriera. I due hanno lasciato segni indelebili nel mondo delle colonne sonore, componendo musiche per Ferzan Özpetek, Alessandro D'Alatri, Enzo Monteleone, Giovanni Veronesi, Claudio Caligari, Giulio Manfredonia, i Manetti Bros.
Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air questa settimana abbiamo Via con me, dall’album Canto Conte, il progetto dedicato alle canzoni di Paolo Conte di Ilaria Pilar Patassini.
Pilar qui si scopre in chiave d’interprete insieme alla Medit Orchestra e al direttore d’orchestra Angelo Valori. Interpretazioni che portano alla luce il canto sottotraccia dell’universo contiano lasciando intatto il mistero, sostenute ed esaltate dagli arrangiamenti di Valori e del suono degli archi della Medit Orchestra: Manuel Trabucco clarinetto e sassofono, Danilo Di Paolonicola fisarmonica. Special guest Alessandro d’Alessandro organetto.Le canzoni di Paolo Conte sono un Paese a sé, un luogo con propria costituzione, geografia, urbanistica, personaggi, temperature, dress code. Citando una delle più famose canzoni dell’Avvocato, può sembrare un gioco d’azzardo abitare questa nazione corsara da protagonista e da parte di una voce femminile.
Per la sigla di chiusura del mese di aprile il Direttore Renato Marengo ha scelto di fare appello al nuovo disco di Eugenio Bennato: Musica del Mondo in uscita il 10 gennaio 2025: dodici brani che custodiscono l’essenza della musica popolare, dalla scelta dei temi, come il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, l’eredità culturale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, a quella dei suoni, folk, etnici e world, sempre aperti a nuove contaminazioni. Musica del mondo è un viaggio verso l’altro, un movimento che è già in sé luogo d’incontro: un inno alla vita, alla fratellanza e alla bellezza. Un disco che parte da Napoli, città dalle molteplici anime sempre aperta ad accogliere l’altro, per raggiungere il resto del mondo e le sue voci, e integrarle in un unico canto. Un cammino palpabile nei luoghi evocati nei testi, nelle diverse lingue che intervengono nelle canzoni e nel ritmo incalzante degli arrangiamenti, sostenuti da tamorra, batterie, chitarra battente e tamburi, che rappresenta perfettamente quello dei passi e quello del cuore.