CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo e condotto assieme a Marco Testoni. E' registrato presso i GB Play studio. Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti) In redazione Lorenza Somogyi Bianchi. Alla consolle Paolo Tocco e Giulio Berghella In apertura, per i Grandi classici, la cover story è dedicata al brano Search and destroy di Iggy Pop - pseudonimo di James Newell Osterberg Jr., cantautore, attore e produttore discografico statunitense. Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall'elettronica all'hard rock, dal blues al pop. È al 75º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone. Il 7 febbraio 1973, dopo una gestazione molto problematica, vedeva la luce l’album RAW POWER di la canzone SEARCH AND DESTROY fu la traccia principale. Una pietra miliare del rock e una perfetta cartina al tornasole del clima di anarchia, caos, distruzione e dissoluzione nel quale gli Stooges vissero gli ultimi anni della loro carriera storica. La rubrica In viaggio tra i suoni di Claudia D’agnone in collaborazione con Ferrovie del Gargano ci ricorda tutte le settimane diversi importanti appuntamenti: si parte con il tour Karma Clima nei teatri - cominciato il 22 gennaio - dei Marlene Kuntz , trittico di esperienze e non solo un concerto: si potrà assistere al loro spettacolo l’11 di febbraio a Tonale e il 18 febbraio a Cagliari. Sul palco di Sanremo ci sarà anche Massimo Ranieri come ospite mercoledì, per poi partire con un nuovo tour che lo porterà in tutta Italia: il 10 febbraio sarà a Padova, l’11 a Brescia, il 12 a Trento, 13 e 14 a Catania, il 15 a Torino, il 16 a Reggio Calabria, il 17 a Catanzaro, il 18 e 19 a Cosenza, 23, 24, 25, 26 e 28 a Napoli. Tante le uscite discografiche subito dopo il festival: il 17 di febbraio usciranno molti album tra cui Rockabilly Carter di Colla Zio, Giorgia con Blu, Levante con Opera futura, Quello che fa bene di LDA e Ultimo con Alba; il 24 febbraio sarà invece la volta di Leo Gassman con La strada per Agartha. Francesca Michielin uscirà con l’album Cani sciolti sempre il 24 febbraio e pochissimi giorni prima inizieranno alcune date celebrative per il festeggiamento dei suoi dieci anni di carriera: il 22 e 23 febbraio sarà a Bassano del Grappa, il 25 a Pordenone e il 26 a Trento. Peri nostalgici dell’eurodance degli anni ‘90, si segnala l’unica data italiana degli Aqua a Milano il 18 febbraio con il loro mood cartoonesco. Da Milano ci spostiamo a San Severo dove in prossimità delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini (che ricorrerà nel 2024), l’Assessorato alla Cultura presenta una prima assoluta, una piece dedicata a Puccini: il 15 febbraio al Teatro Verdi lo spettacolo “l’Altro Giacomo”. Nel ruolo del grande Maestro, l’attore pugliese, naturalizzato toscano, Renato Raimo. Come brano proposto dall’Altoparlante in scaletta Benzene di Ginez e il Bulbo della pentola: il singolo che anticipa il nuovo album della band ligure è il racconto di una società che genera mostri visto con l’ottica di una vita ai margini. Musicalmente il singolo conduce ad un immaginario urbano. Il riff è quasi ipnotico e i suoni sono espressamente riconducibili al pulsare nevrotico della metropoli. La puntata di Soundtrack City a cura di Marco Testoni e Massimo Privitera è dedicata alla colonna sonora di due serie tv recentemente uscite su Netflix e Disney Plus: la visionaria e inquietante “1899” sulla storia di una nave in rotta verso New York con le musiche di Ben Frost e “Willow”, una serie di genere fantasy piena di buona canzoni di repertorio e le musiche originali scritte da James Newton Howard. La canzone più iconica e psichedelica dei Beach Boys che si propone, Good Vibrations, è contenuta nella tracklist di uno degli episodi della serie tv. La scelta della redazione di Classic Rock, invece, cade questa settimana su Dalì di Olivia XX, uscito per Giuro Music: si tratta di un brano dedicato alla tragedia dei disturbi alimentari che questa giovane cantautrice viterbese porterà con sé nella sua valigia di musica fra gli eventi collaterali di Sanremo. Il brano scritto dalla stessa Olivia xx (Arianna Silveri), è arrangiato e prodotto da Eleonora Toscani e Giorgia Iannelli, per una produzione elettropop che, con l’uso di synth ed effetti, si colora poi di sfumature indie-rock grazie all’uso di strumenti reali come il basso acustico e la chitarra elettrica. Premiata da Music for Change 2022 con la Menzione speciale “Musica Contro le Mafie” grazie al brano “Bonus libertà”, uscito a Novembre 2022. A marzo 2022 è uscito il suo album “XX” ed è stata ospite della tappa romana del tour di Fiorella Mannoia sul palco dell'Auditorium Parco della Musica, duettando con lei il brano "Solo una figlia" scritto da Olivia e scelto dalla Mannoia per cantarlo insieme nel suo ultimo album "Padroni di niente" uscito a novembre del 2020. Olivia è stata ospitata dalla Mannoia anche a dicembre 2021, durante una puntata de “La versione di Fiorella” e, con lo stesso brano, è stata premiata dal pubblico di “Voci per la libertà” per Amnesty International 2021”. Nello stesso anno è stata finalista del Premio Bianca D’Aponte, dedicato alla canzone d’autore al femminile. Nel 2018 partecipa ad “Amici Casting” superando tutte le fasi in onda su Real Time e si esibisce per la finale di “Deejay on Stage” sul palco di Radio Deejay a Riccione. In sigla di chiusura questo mese il brano Go Go Bell dall’Album Almas del grande Tony Cercola tratto dal recente album Almas presentato in occasione dello spettacolo al Trianon di Napoli il 3 febbraio. Il noto percussionista partenopeo accompagnato da un buon numero di musicisti conosciuti al grande pubblico quali Patrizio Trampetti e Gianni Lamagna ha ripercorso sul filo dei ricordi, gli inizi della sua carriera ai giorni nostri. Ad aprire la serata lo speaker radiofonico Tumolillo Ciro. Fra gli interventi quello di Gino Magurno e Ugo Mazzei musicista siciliano e Ana Rita Rosarillo, la straordinaria interprete Argentina conosciutissima per le sue melodie etniche. Durante la serata hanno preso vita le ultime sue creazioni musicali in una escalation di ritmi e contaminazioni tra Basilicata, Sicilia e Marocco e Argentina oltre naturalmente la Campania terra natale di Tony. In definitiva Tony Cercola Due si racconta al pubblico presentando il suo album Almas e mettendo in scena i momenti più intensi e comici della sua vita attraverso aneddoti e canzoni; nel suo nuovo lavoro anche la collaborazione con la cantante tunisina BenTaleb Mbarka. Sul palco con lui Claudio Romano alla batteria, Roberto Trenca chitarra acustica, Marco Di Palo violoncello e basso Tonino Panico al sax.