Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

In apertura, per i Grandi classici, la cover story è dedicata a Save me tonight degli Uriah Heep, gruppo musicale hard rock/progressive britannico formatosi a Londra nel 1969. E’ il primo singolo del loro nuovo album Chaos and Colour, il cui titolo veniva così spiegato: “Dopo il covid il mondo intero era nei casini, credo che avesse bisogno di musica e di colori, le uniche due cose in grado di aiutare a superare quei momenti difficili, capaci di dare la forza di tirare avanti.” Mick Box La rubrica In viaggio tra i suoni di Claudia D’agnone, in collaborazione con Ferrovie del Gargano, ci ricorda tutte le settimane diversi importanti appuntamenti. Si parte subito con un premio. Si sono concluse infatti le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del premio Alberto Cesa. Dopo un tour di tutta Italia sono state selezionate le sei band che saliranno sul palco del Folkest 2023 il 3 di luglio: i Femina Ridens dalla Toscana, i Luarte Project dalla Liguria, i Dimotika da Emilia e Trentino, i Grama Tera dal Piemonte, gli Yerba Buena Trio dal Friuli Venezia Giulia e gli Yaràkä dalla Puglia. Saranno tutti chiamati a realizzare uno showcase di 40 minuti e poi nella serata finale proporranno un loro brano; il vincitore poi sarà protagonista di un tour realizzato con il supporto del Nuovo imaie ed a tutti i finalisti verrà offerto nelle giornate del Festival un vero e proprio percorso di formazione professionale. Insomma largo alla nuova musica, ma con consapevolezza. Dopo lo straordinario successo dei live del 2022 che li hanno visti prima sui palchi dei principali club e poi protagonisti anche di tutti i principali Festival le rassegne estive i Fast Animals and Slow Kids annunciano che in primavera porteranno per la prima volta la loro musica e le loro parole nei importanti teatri italiani nel loro Una notte tour con Fast Animals and Slow Kids - concerto in quattro atti per piccola orchestra da camera. Le canzoni quindi diventeranno un po’ il pretesto per raccontare i temi portanti della loro vita e carriera in un percorso di crescita in cui si può rispecchiare ognuno, e che partirà sempre con il loro mantra “veniamo da Perugia”: ovviamente da Perugia parte il calendario con una data che è già sold out, data che sarà raddoppiata che quella di mercoledì 29 marzo al Teatro Morlacchi. Il 30 di marzo saranno poi al teatro degli Arcimboldi a Milano, il 5 di aprile a Firenze al Teatro Verdi, l’11 aprile a Torino al Teatro Alfieri, il 19 aprile a Roma all'Auditorium della Conciliazione, ahimè già sold out la data del 29 aprile Bologna, mentre ritornano a Perugia al teatro Morlacchi il 3 di maggio. Gran ritorno sul palcoscenico per i festeggiamenti dei 55 anni di carriera di Renato Zero con il nuovo tour Zero a zero. Una sfida in musica e veniamo alle date perché ne sono veramente tantissime: 7, 8, 10 e 11 marzo Renato Zero sarà a Firenze al Mandela Forum, il 14 Marzo a Conegliano, 17 e 18 a Torino al Pala Alpitour, 21 e 22 di marzo a Mantova alla Grana Padano Arena, il 25 e il 26 a Bologna all'Unipol Arena, il 7 Aprile a Pesaro al Vitrifrigo Arena, 11 e 12 aprile al Mediolanum Forum a Milano, 18 e 19 Aprile a Livorno al Modigliani forum, 22 e 23 Aprile ad Eboli al Palasele, il 28 - 29 - 30 Aprile e 3 di maggio a Roma al Palazzo dello Sport. Cari amici fan del progressive metal ne abbiamo anche per voi perché gli HAKEN + BETWEEN THE BURIED AND ME annunciano le date del loro co-headlining tour europeo indoor che prevede ovviamente anche due date italiane il 4 di Marzo a Roncade (provincia di Treviso) e il 5 di marzo a Milano. Rimanendo in ambito metal anche un po' rock mi sposto come sempre un po più a sud perché venerdì 3 di Marzo fanno tappa a Manfredonia i pugliesissimi The Ossuary, band barese che dal 2014 ha avuto modo di farsi conoscere. Ricordiamo che l’Altoparlante Mei in questi giorni e mesi è impegnato in una nuova rassegna live a Faenza e Forlì che animerà i club del sound di band emergenti da tutta Italia in vista dei 40 anni di Faenza Rock. L’iniziativa è organizzata da Materiali Musicali e Rumore di Fondo con la Casa della Musica di Faenza. Fra le proposte suggerite proprio dal Mei, il brano Nebrophonos (Killbuck), secondo singolo estratto dall'album Death Of Actaeon, del duo elettronico Notaqnìa, distribuito da (R)esisto, edizioni Materiali Musicali. La rubrica Soundtrack City a cura di Marco Testoni e Massimo Privitera è dedicata questa settimana alla Bixio Academy, una scuola dedicata interamente ai mestieri della musica per il cinema. Massimo Privitera intervista Franco Bixio, editore, compositore e fondatore della Bixio Academy che ci spiega il programma didattico del corso e i vari docenti di questa scuola che ha sede a Roma negli storici studi di registrazione della Trafalgar. Il brano proposto da Sountrack City è Profondo Rosso di Goblin: Claudio Simonetti, il tastierista dei Goblin e compositore di Profondo Rosso (edito da Bixio) è infatti uno dei docenti della Bixio Academy. La scelta della Redazione di Classic Rock cade questa settimana su Follow the Sun di Javier Rudd: cantautore e polistrumentista australiano, è uno di quegli artisti internazionali che hanno fatto dei temi dell’ambiente uno dei temi forti della propria poetica. Di lui Ondarock parla come dello sciamano australiano. Torna in Italia e sarà fra gli ospiti del Folkest. In sigla di chiusura questo mese il brano Go Go Bell del grande Tony Cercola tratto dal recente album Almas presentato in occasione dello spettacolo al Trianon di Napoli il 3 febbraio. Il noto percussionista partenopeo accompagnato da un buon numero di musicisti conosciuti al grande pubblico quali Patrizio Trampetti e Gianni Lamagna ha ripercorso sul filo dei ricordi, gli inizi della sua carriera ai giorni nostri. Ad aprire la serata lo speaker radiofonico Tumolillo Ciro. Fra gli interventi quello di Gino Magurno e Ugo Mazzei musicista siciliano e Ana Rita Rosarillo, la straordinaria interprete Argentina conosciutissima per le sue melodie etniche. Durante la serata hanno preso vita le ultime sue creazioni musicali in una escalation di ritmi e contaminazioni tra Basilicata, Sicilia e Marocco e Argentina oltre naturalmente la Campania terra natale di Tony. In definitiva Tony Cercola Due si racconta al pubblico presentando il suo album Almas e mettendo in scena i momenti più intensi e comici della sua vita attraverso aneddoti e canzoni; nel suo nuovo lavoro anche la collaborazione con la cantante tunisina BenTaleb Mbarka. Sul palco con lui Claudio Romano alla batteria, Roberto Trenca chitarra acustica, Marco Di Palo violoncello e basso Tonino Panico al sax.