Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto Dark Matter, brano dei Pearl Jam, nella Top Parade di Classic Rock infatti spicca proprio uno dei loro album.  I Pearl Jam sono una band che oscilla tra il grunge e il rock alternativo statunitense. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta. Nonostante il loro stile differisca molto da gruppi quali i Nirvana e gli Alice in Chains, caratterizzati rispettivamente da profonde influenze punk e metal, hanno creato una di quelle che sono considerate le tre vie del grunge, insieme alle due precedenti, più affine al rock classico degli anni settanta.
Questa settimana, il brano proposto dall’Altoparlante è stato scelto S.1 e.6 Amore, è un cane che si morde la coda è la traccia numero 6 di Corpi estranei, l’album d’esordio di A Quiet Guy, nome del progetto di Alessandro Mogni, chitarrista dall’approccio sperimentale e poco convenzionale, nato e vissuto finora nella campagna pavese.La colonna sonora di una corsa randagia di notte, sull’asfalto di un viale di città, tra le scie lasciate dalle luci e la pioggia sul parabrezza dell’auto. In fuga da ciò che succede di giorno. L’intento del brano è quello di creare un paesaggio sonoro immersivo, che evochi la sensazione di essere perduti in una città al crepuscolo, dove la notte avvolge ogni strada e angolo nel silenzio. 
Soundtrack City, curato da Marco Testoni e Massimo Privitera, questa settimana ospita Matteo Curallo, compositore, autore di testi, produttore e sound designer che si dedica ormai da tempo alle colonne sonore. Tra i suoi lavori principali le musiche originali per il film Io, Leonardo diretto da Jesus Garces Lambert sulla vita di Leonardo Da Vinci e per molte serie tv d’animazione tra le quali Il portale Magico e Mini Puffins. Come autore ha scritto inoltre canzoni per Andrea Bocelli e La Crus.
Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air abbiamo Degrado del cantautore, polistrumentista italiano e ex membro fondatore della band Denovo, Mario Venuti.L’occasione nasce dall’evento del 9 maggio prossimo, dove il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma accoglierà Mario Venuti con il suo nuovo progetto live, Tra la Carne e il Cielo Tour in cui ha celebrato i suoi 60 anni e i 40 anni di carriera. 
Per la sigla di chiusura del mese di febbraio il Direttore Renato Marengo ha scelto Pescatori di Perle, di Paolo Benvegnù. La terribile notizia sulla sua improvvisa scomparsa lo scorso 31 dicembre, ha sconvolto il mondo della musica. Amatissimo dal pubblico e dalla critica, vincitore dell’ultimo Premio Tenco 2024 e in passato del Premio MEI, Benvegnù verrà ricordato per aver dedicato la sua vita al mondo dell’arte. Tra i fondatori del 1993 del gruppo Scisma, a seguito si è dedicato al teatro e alla produzione di artisti italiani ed europei, scrivendo per Mina, Irene Grandi e Marina Rei, e continuando i live con artisti come Marco Parente, Tuxedomoon, Otto’P’Notri.