Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto Face The Face di Pete Townshend chitarrista dei The Who, la storica band inglese di rock and roll con oltre 100 milioni di dischi venduti. Il gruppo, formato da Pete Townshend (chitarrista e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria), raggiunge il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si rivela il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancora oggi più conosciuti e rappresentativi della band. Face the Face è la terza traccia del quarto album solista di Townshend, un concept album del 1985 intitolato White City: A Novel , ed è stata pubblicata come singolo. La versione britannica e statunitense del singolo vede la figlia di Pete Townshend, Emma Townshend, cantare alcune parti del brano.
Questa settimana il brano proposto dall’Altoparlante è Una ragione ancora di Edoardo Cerea, il nuovo singolo del cantautore piacentino estratto dal suo ultimo disco in uscita per l'etichetta Orzorock Music. Nel brano il protagonista della canzone sta vivendo un momento di totale sconforto e distacco nei confronti della società che lo circonda, avverte un’atmosfera opaca e soffocante, vede le persone depresse e scontente ma, tuttavia, disposte a subire qualsiasi cosa senza protestare e senza stupirsene. Sente quindi il bisogno di ritirarsi nella propria dimensione privata cercando un punto d’osservazione il più in disparte possibile per analizzare meglio e dare un senso a questa realtà, quasi come un eremita in cima ad una montagna. 
La nuova pillola da Soundtrack City, il programma ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera e ospitato settimanalmente da Classic Rock On Air, questa settimana è dedicata alla pianista e compositrice Licia Missori. L’eclettismo musicale della Missori le ha consentito di formarsi come pianista classica, far parte della band di symphonic metal tedesca Haggard, essere musicista di scena in tour teatrali con Giancarlo Giannini, pubblicare un libro di poesie e 5 album solisti (coniugando musica classica e rock) e soprattutto negli ultimi anni imporsi come una delle compositrici piu’ attive nella musica per videogiochi per l'azienda di advergame Gamindo. La Missori ha anche pubblicato il primo libro in Italia interamente dedicato a questo specifico settore intitolato appunto Musica per videogiochi.
Come brano proposto dalla redazione Classic Rock On Air questa settimana ha scelto Tra ricordi e sirene del gruppo i  Sidereo. Tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018, nasce un'idea delineata nella bozza del futuro brano I nostri buoni propositi. Da qui la necessità di perseguire una sentita eredità alternative rock accompagnata da una granulosa dose di psichedelìa e malinconia. Il progetto assume gradualmente forma, colore e, con la dovuta fatica di gestazione, si concretizza nel nome di Sidèreo. I capricci di Mnemosine, frutto della collaborazione con Loops Studio, si configura come un disco intimo e avvolgente, permeato da suggestioni sonore gloomy e vintage. La grana calda e gli accenni shoegaze richiamano la nostalgia del sound degli anni '90, al fine di integrare con eloquenza il tema centrale.
Per la sigla di chiusura del mese di luglio il Direttore Renato Marengo ha scelto Harmònia di Tony Esposito, un brano inedito del percussionista, prodotto da Renato Marengo e dedicato da Tony Esposito all’UNESCO per testimoniare il suo impegno per la Pace nel mondo e scritto in occasione al conferimento all’artista dall’UNESCO del prestigioso Books For Peace International Special Award 2024. Questa canzone rende omaggio alla collaborazione e all'armonia tra le culture, valori da sempre sostenuti dall'artista e dall'UNESCO. L'uscita del disco rappresenta un evento celebrativo per ripercorre la carriera di un artista che ha saputo fondere ritmi mediterranei e africani, conquistando un pubblico internazionale. Una tiratura limitata e numerata realizzata in vinile colorato rosso, con all’interno una serigrafia del quadro Harmònia di Tony Esposito, firmata a mano dallo stesso artista.