Listen

Description

In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto il brano This Land is your land di Woody Guthrie nella versione di Neil Young. Il musicista, che si è sempre distinto per le sue prese di posizione in ambito politico, proprio durante uno dei suoi ultimi concerti ha attaccato Elon Musk cambiando il testo della canzone e inserendo la frase se sei fascista, compra una Tesla. Nonostante l’ideologia che c’è dietro l’acquisto di una auto elettrica, l’artista si scaglia contro quel sistema trumpiano dell’uomo più ricco del mondo. Il lavoro musicale di Young spesso combina folk, rock, country, americana e altri generi musicali: in molti album suona anche il pianoforte e l'armonica. I suoi testi profondamente personali, il suo stile chitarristico e la sua caratteristica voce definiscono la sua lunga carriera.  Neil Young sarà in tour in Europa dall'8 giugno al 13 luglio. 
Questa settimana, il brano proposto dal MEI è Ma quanto sei bella secondo singolo estratto da Fuori dal mainstream il primo EP del cantautore parmigiano IZINE, pubblicato e promosso da Alka Record Label, prodotto da Michele Guberti (Massaga Produzioni). Brano dalle sonorità morbide e dall’atmosfera limpida, ha come tema centrale quello della depressione in cui ad essere protagonista è il nostro io interiore, che come spiega lo stesso artista a volte avrebbe bisogno solo di essere accolto, amato e guarito. La canzone quindi affronta il tema di imparare ad apprezzarsi e valorizzarsi. Protagonista del videoclip è Nina, una bambola il cui ruolo è quello di far riferimento, appunto, al nostro bambino interiore. Di quest’ultima vengono raccontate le disavventure tant’è che ad un certo punto cade accidentalmente dal sacchetto dei giochi e perde la strada di casa. Riuscirà a ritrovarla? La risposta è nel videoclip. 
Il nuovo appuntamento di Soundtrack City, ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera, questa settimana è incentrato sul Roma Film Music Festival 2025. Festival che celebra l’importanza delle colonne sonore e tra quelle più amate e suggestive di sempre. Arrivata alla sua quarta edizione, la manifestazione internazionale organizzata dal patron Marco Patrignani si è svolta lo scorso Aprile a Roma e tra i tanti ospiti ed eventi, grande menzione è riservata al cineconcerto di Profondo Rosso con Claudio Simonetti e i suoi Goblin; e la colonna sonora del film Avatar eseguita dal vivo dall’Orchestra del Cinema presso l’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma.
Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air questa settimana è stato scelto Take Me With You di Franky Selector, primo singolo estratto dall’album Odeon: a dominare un groove malinconico dagli sfacciati ricami soul dipinti tra flauto e sax, sintetizzatori, Fender-Rhodes e chitarre acustiche a 12 corde. Ritmi e melodie che ritroviamo all’interno di tutte le 9 tracce contenute nell’album in cui si descrive una profondità riflessiva e un potere cinematico che in fondo ha sempre contraddistinto la sua produzione. Odeon è caratterizzato da un mix di strumenti, capace di trasportarci in un mondo che oscilla tra passato e futuro, in bilico tra mondo analogico e macchine programmabili, aspetti che ritroviamo negli strumenti utilizzati: dalla fisarmonica al contrabbasso ma anche sintetizzatori analogici, immancabili percussioni, chitarre classiche ed elettriche. Persino la voce viene usata come strumento.
Per la sigla di chiusura del mese di maggio il Direttore Renato Marengo ha scelto Il Mare di Pino Daniele, artista in copertina del nuovo numero di Ciao 2001. Il brano è estratto dal secondo album in studio Pino Daniele, pubblicato nel 1979. La sigla di coda di Maggio è un pezzo sul lavoro precario. Un bambino cresciuto e diventato un uomo finito che sbraita tutti i giorni, inutilmente, al collocamento. Accanto, Pino canta i luoghi comuni sul mare di Napoli, creando una metafora sulla sporcizia che nessuno vuole guardare. Il manifesto de Il Mare resta tuttavia un grido chiaro, trascritto nei versi: Lasciatelo parlare, ha tante cose da dire. Ha capito che la lotta non deve finire. Sta alzando le mani verso il sole in cerca di calore.