In apertura, per la Cover Story, la redazione ha scelto Chosen di Glenn Hughes, bassista e cantante britannico, soprannominato dai fan The Voice of Rock. A distanza di nove anni dal suo ultimo album solista, Hughes torna con Chosen, un lavoro potente ed evocativo che segna il suo ritorno più deciso alle sonorità hard degli esordi. Al suo fianco, ancora una volta, il chitarrista e produttore danese Soren Andersen.Nel brano, Hughes sembra raccontare la propria vita come un percorso di guarigione e rinascita attraverso la musica — un linguaggio che da sempre usa per esorcizzare i demoni interiori e trasformarli in energia creativa.
Questa settimana, il brano proposto dal MEI, curata da Nando Misuraca, è Corri di Hellvillum, band perugina. Il brano è il nuovo e quarto singolo distribuito e promosso da (R)esisto, affronta temi molto attuali come l’inquietante sensazione, quasi la necessità, di occupare sempre in nostro tempo facendo cose, cercando di essere produttivi in ogni istante della nostra vita. Senza mai fermarci. Non a caso la band utilizza un ritmo incalzante e deciso, dall’inizio fino alla fine: che appunto, come in una corsa, toglie il fiato.
La pillola da Soundtrack City, la trasmissione curata da Massimo Privitera e Marco Testoni e ospitata settimanalmente da Classic Rock On Air, è dedicata a Stefano Fresi, attore amatissimo di film e serie tv, ma in questa intervista Stefano Fresi racconta i suoi inizi come musicista per teatro e in seguito come compositore: sua la sigla musicale della Rai - uno dei logo-jingle più longevi della televisione - ma anche della sigla funky anni ‘70 della serie Romanzo Criminale. Un’intervista divertente e mai banale per capire meglio la sfaccettata personalità di un artista assai poliedrico ma anche un profondo conoscitore e divulgatore del linguaggio musicale.Per lo SLOT4!, ovvero il brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air, questa settimana la Redazione raccoglie la proposta dalla scena rock internazionale di Micol May e manda in onda Center Mass dei Twenty One Pilots. Il duo alt-rock statunitense formato dal cantante e polistrumentista Tyler Joseph e e dal batterista Josh Dun torna dopo poco più di un anno dall’ultima uscita con Breach (uscito meno di un mese fa) i cui singoli hanno già riscontrato ampio successo nelle classifiche internazionali. Micol May propone non uno dei singoli, ma un brano, forse passato un po’ in sordina ma molto interessante.
Per la sigla di chiusura del mese di ottobre il Direttore Renato Marengo ha scelto Tanto Tempo fa di Eugenio Finardi, tratto dal nuovo album di inediti Tutto.A cinquant’anni dal suo debutto discografico, Finardi torna con un lavoro denso di riflessioni e sperimentazioni sonore, affrontando con lucidità temi che spaziano dalla crisi sociale alla spiritualità, passando per l’amore e la fisica quantistica.Tra i collaboratori del disco figurano Giovanni “Giuvazza” Maggiore, Fiamma Cardani, Paolo Costa e la figlia Francesca “Pixel” Finardi.