"La Sirena" di Giulio Aristide Sartorio, 1893
“…Egli può darvi l’armonia di questa fantastica Sirena […] un’onda verde s’avvalla: in questo avvallamento si culla e s’abbandona la Sirena pallida, dalla fulva chioma sparsa, un braccio immerso e trasparente nell’acqua, l’altro ripiegato sul seno, con tentatrice mollezza […] un adolescente cinge con un braccio l’emersa incantatrice. In quest’onda è tagliato con sommo ardire tutto il quadro. E vi par di sognare, guardandolo.” (L.Pirandello, Scritti d’arte figurativa “1895-1897”, Milano 1987).
Con queste parole Luigi Pirandello commenta il dipinto di Giulio Aristide Sartorio, realizzato nel 1893 ma presentato dall’artista per la prima volta in Italia a Roma nel 1895, all’esposizione degli Amatori e Cultori di Belle Arti.