A livello globale, le principali emissioni di anidride carbonica provengono da centrali elettriche, impianti industriali, veicoli e incendi per poi diffondersi attraverso i continenti e gli oceani. Queste fonti, insieme ad altre attività umane come quelle minerarie, contribuiscono in modo significativo all’accumulo atmosferico di CO2, il principale gas serra responsabile dell’aumento delle temperature sulla Terra.In una nuova mappa globale realizzata dallo Scientific Visualization Studio della Nasa, i dati satellitari elaborati da Geos – un modello meteorologico ad alta risoluzione – ci mostrano il movimento e la densità dell’anidride carbonica, sospinta dai venti e dalla circolazione delle correnti, nell’atmosfera terrestre da gennaio a marzo 2020. Le concentrazioni più marcate sono evidenti in Cina e negli Stati Uniti.
Guarda il video su AsiTv.