Listen

Description

Alternanza di siccità e piogge eccezionali. È la ricetta che identifica sempre più gli effetti del cambiamento climatico anche sui nostri territori. In altre parole, l’estremizzazione del clima. Dopo un 2022 da record, anno più caldo di sempre per l’Italia e il secondo per l’Europa secondo i dati del programma Copernicus dell’Unione Europea, anche il 2023 sembrava ripetere lo stesso scenario, portando il fiume Po e il lago di Garda ai loro minimi storici. Una crisi idrica prolungata solamente allentata dalle piogge eccezionali cadute negli ultimi due mesi, come spiega Luca Brocca, dirigente di ricerca dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Irpi) del Cnr.
Il video è disponibile qui.