Domani, 12 marzo, la sonda Hera effettuerà un passaggio ravvicinato di Marte.
La missione per la difesa planetaria di Esa sfrutterà l’attrazione gravitazionale del Pianeta Rosso per spostare la sua traiettoria in direzione del suo bersaglio: il sistema binario degli asteroidi Didymos e Dimorphos. Quest’ultimo è l’asteroide colpito dalla sonda Dart di Nasa nel settembre 2022, sotto lo sguardo del nanosatellite LiciaCube di Asi, per il primo test di difesa planetaria finalizzato a deviare l’orbita di Dimorphos attorno a Didymos.
Lanciata il 7 ottobre 2024, Hera raggiungerà Dimorphos nel 2026 per analizzare con precisione il cratere causato da Dart e i cambiamenti orbitali indotti dall’urto. Hera trasformerà così il metodo dell'impatto cinetico per la deviazione degli asteroidi testato da Dart in una tecnica potenzialmente utilizzabile a difesa della Terra in caso di necessità.
Guarda il video su AsiTV.