Utilizzando la sua potente fotocamera nel vicino infrarosso NirCam, il telescopio spaziale James Webb ha prodotto un'immagine ultra-dettagliata di Ngc 6537, più nota come Nebulosa del Ragno Rosso. Distante circa 1900 anni luce dalla Terra, questa struttura è ciò che resta di una stella comune, come il nostro Sole, quando raggiunge la fase finale della sua evoluzione. Dopo essersi espansa in gigante rossa, inizia ad espellere gli strati esterni nello spazio, lasciando scoperto un nucleo molto caldo. La luce ultravioletta proveniente da questo nucleo ionizza il gas circostante, che inizia a brillare. Si tratta di una fase relativamente breve, dura solo alcune decine di migliaia di anni, ed è visivamente spettacolare.
https://www.asitv.it/media/v/1f0b4daa-1d88-6e16-974d-577e9c857266/il-webb-osserva-la-nebulosa-del-ragno-rosso?jwsource=cl