Listen

Description

Molte galassie, compresa la Via Lattea, ospitano al loro centro enormi buchi neri con masse oltre centomila volte quella del Sole. Divoratori cosmici che di solito sono tuttavia dormienti e non si fanno vedere. Ora, gli astronomi potrebbero aver assistito per la prima volta in tempo reale al risveglio di un buco nero galattico.Lo suggerisce una nuova ricerca che ha analizzato una galassia a 300 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine, protagonista nel 2019 di un drastico cambiamento di luminosità: un improvviso brillamento mai visto prima in una galassia e inspiegabile rispetto ai fenomeni astronomici fin qui osservati.Per risolvere questo mistero, gli astronomi hanno studiato la galassia prima e dopo l’esplosione di luminosità con diversi osservatori spaziali e terrestri, tra cui il Very Large Telescope di Eso.

Giuarda il video su AsiTv