Listen

Description

L’inverno demografico italiano è sempre più rigido: nel 2022 le nascite sono scese per la prima volta sotto la soglia di 400.000 unità (392.598) e i decessi sono stati molto più numerosi (713.495). I movimenti migratori con l’estero presentano un saldo positivo (228.816 persone), ma non sufficiente per impedire il calo della popolazione. Dal 2014 al 2022 le persone residenti nel nostro Paese sono diminuite di quasi un milione e mezzo e ci sono sempre meno giovani e sempre più anziani. Quali saranno le conseguenze di medio e lungo periodo di queste tendenze sfavorevoli, che già oggi si stanno manifestando? In questo podcast abbiamo ascoltato gli autori di questo libro studio : Gianluigi Bovini, e Franco Chiarini. Ai microfoni di Radio Flyweb anche Enrico Bassani Segret. CISL area metropolitana Bologna e Sergio Palmieri, Presidente Fondazione Generazioni Sala Borsa Bologna 5 giugno 2023