Parliamo con Marco Montanari (Filosofo, Counselor e formatore in Psicosintesi) del corso/progetto "Educatori Consapevoli".
Qual è il nostro obiettivo?Con Educatori Consapevoli, il nostro obiettivo è fornire un metodo (esperienze, esercizi, mappe teoriche) in grado di favorire la consapevolezza personale come fondamento di ogni trasformazione positiva e sostenibile della comunità educativa.I professionisti della relazione educativa si occupano della cura delle vite in crescita, intesa come coltivazione di competenze e risorse, ma raramente hanno spazi, occasioni e strumenti per dedicarsi alla cura di sé: una dimensione totalmente diversa sia rispetto alla terapia sia rispetto alle pressioni performative a cui sono quotidianamente sottoposti. Dalla cura di sé derivano la capacità di adattamento, l’abilità di restare in relazione, la scoperta delle proprie qualità e tutto il complesso di fattori che determinano il senso di efficacia e di benessere sul luogo di lavoro. Perché la consapevolezza?Educatori Consapevoli è incentrato sulla consapevolezza personale in relazione al ruolo, non sulle tecniche didattiche o sulla gestione del gruppo classe. La tendenza generale, a fronte delle sfide complesse con le quali la scuola si confronta, è cercare strumenti di intervento che risolvano le difficoltà in modo immediato, "sintomatico", in qualunque contesto e indipendentemente da chi li applica. Le persone reali, però, sono caratterizzate da emozioni, aspettative, motivazioni, paure, bisogni, modelli introiettati, valori. Se questi fattori restano inconsapevoli, agiscono come un piano inclinato che porta sempre nella stessa direzione. In un contesto complesso e in costante cambiamento, le conseguenze saranno ansia, malessere, solitudine, percezione di inefficacia, mancanza di senso. Un educatore più consapevole di sé è in grado di stare nel cambiamento senza sentirsi costantemente minacciato o sopraffatto. Anche le ricerche neuroscientifiche mostrano da tempo come coltivare la consapevolezza personale consenta alle persone di conservare una modalità di funzionamento caratterizzata da maggiore presenza, lucidità, capacità di autoregolazione. INFO: Dr. Carlo Ghezzi, psicoterapeuta, formatore,Mail: mailto:eco@educareverso.orgTel: 340/6005741