Un analisi del Prof. Stefano Zamagni su Talenti e Competenze. Dalla teoria di Frederick Taylor, ai principi odierni su cui è fondata l'educazione nella scuola di oggi.
Biografia*
Negli anni giovanili fa parte della GIAC della diocesi di Rimini collaborando con don Oreste Benzi al suo progetto educativo fra i pre-adolescenti. Si laurea nel 1966 in economia e commercio presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con votazione 109/110, dopo aver vinto una borsa di studio per il Collegio Augustinianum. Si specializza nel 1973 presso il Linacre College dell'Università di Oxford. Tornato in Italia, inizia ad insegnare presso l'Università degli Studi di Parma, ottenendo poi nel 1979 l'ordinariato di Economia politica all'Università di Bologna. Due anni prima aveva iniziato ad insegnare "International Trade Theory", "Microeconomics", "Quantitative Methods for Economics" e "Public Sector Economics" alla Johns Hopkins University, Bologna Center, dove a tutt'oggi è Adjunct Professor of International Political Economy, e di cui è vice-direttore. Collabora con il Social Trends Institute (New York-Barcellona) nella riunione di esperti "Family Policies in Western Countries", tenutasi a Roma nell'aprile 2004.
(*) Fonte Wikipedia