Listen

Description

Oggi assieme alla nostra amica e collaboratrice Monica del progetto Calendario Pagano andremo a scoprire le antiche tradizioni e celebrazioni del mese di giugno.
Dalle oche del Campidoglio, il natale di Giunone Moneta ai Vestalia, le feste sacre della dea Vesta, protettrice del mitico Fuoco Sacro.

Oggi andremo a conoscere, grazie al drammaturgo ravennate Eugenio Sideri, il disastro della Mecnavi avvenuto nel porto di Ravenne il 13 marzo del 1987.

Un salto poi al Salone Nautico di Venezia era dovuto.
Come scritto nel sito ufficiale del Salone:

Torna a Venezia, nello storico Arsenale, la terza edizione del Salone Nautico, una delle principali fiere internazionali dedicate alla nautica, che porta in laguna i gioielli del mare. Simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima, l’Arsenale di Venezia diventa il palcoscenico ideale per accogliere il meglio della moderna cantieristica, distribuita su un bacino acqueo di 50.000 mq, su oltre 1.000 metri lineari di pontili, su 30.000 mq di spazi espositivi esterni e in storici padiglioni oltre che nel bacino di carenaggio medio, fino ad oggi inaccessibile.

A Venezia saranno ormeggiati yacht e maxi yacht, l’eccellenza del Made in Italy, ma il Salone Nautico sarà anche l’occasione per parlare di sostenibilità ambientale e approfondire attività didattiche e sportive che hanno come protagonista il mare e la laguna, con cui Venezia ha sempre avuto un legame inscindibile.

Un grande rilievo verrà dato alla vela, alle propulsioni elettriche, alla cantieristica tradizionale della laguna, fiore all’occhiello della città anfibia.

Il Salone Nautico è aperto da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno 2022, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

INFO

Sito web del Salone Nautico di Venezia

Pagina Facebook del Museo

Radio Bunker - L'Italia che si racconta
www.radiobunker.it - info@radiobunker.it
WhatsApp: 3519380426