Matisse era noto per la sua straordinaria passione e dedizione all'arte. La sua motivazione derivava dalla profonda connessione emotiva con la pittura. Matisse ha sperimentato con vari stili artistici nel corso della sua carriera, cercando costantemente nuovi significati e approcci. Questa ricerca di significato può essere paragonata al processo di scoperta di obiettivi personali e di vita, che può essere una fonte di motivazione. Lui stesso ha affrontato sfide di salute che avrebbero potuto scoraggiare molti artisti. Tuttavia, ha continuato a creare, adattandosi alle sue condizioni. Questo può essere collegato al tema della resilienza e della capacità di trovare la motivazione anche nelle circostanze difficili.
Il suo capolavoro "La Danza" è un dipinto vibrante e dinamico che cattura l'essenza del movimento e della gioia. Realizzato nel 1910, rappresenta figure stilizzate che si intrecciano in una danza ritmica e armoniosa. I colori audaci e la forma astratta esprimono l'energia e la vitalità del momento, trasmettendo un senso di libertà e felicità attraverso l'uso innovativo di linee e tonalità vivaci.