Listen

Description

Leopardi percorse l’Italia per più di un decennio - fra il 1822 e il 1833 - con le carrozze postali dell’epoca, e il libro descrive con maestria il quadro materiale del suo viaggiare (le carrozze, le soste alle locande, gli incidenti), e si rileggono le notazioni leopardiane, nelle quali l’acutezza dello sguardo riesce a cogliere in pochi tratti la fisionomia dei luoghi più diversi e l’indole degli abitanti, in quel sovrapporsi di immaginazione e realtà che caratterizza la sensibilità del poeta.

Leopardi è a Bologna in tre momenti diversi.
Della città parla a più riprese nel corso del secondo soggiorno, con toni meno enigmatici di altri viaggiatori stranieri.
A Bologna il poeta spera di poter vivere in relativa indipendenza dai suoi, guadagnandosi l’esistenza con il proprio lavoro intellettuale.
Per Leopardi una città una città e un luogo si caricano di suggestione soltanto nell’assenza o nella lontananza, allorché i loro profili si dissolvono nel ricordo e il loro vagheggiamento non trova impacci nel rapporto quotidiano.
La misura urbana di Bologna e l’atmosfera di calda umanità che vi si respira costituiscono ancora una volta elogio del borgo in opposizione allo spaesamento della grande città dove la gente ignora quella bontà di cuore che a Bologna si trova effettivamente, anzi vi è comunissima.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «In viaggio con Leopardi» https://penisolabella.blogspot.com/2024/07/in-viaggio-con-leopardi.html

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.